Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] generale sull’indebito arricchimento nel codicecivile del 1865 ha lungamente pregiudicato ss.
14 Rescigno, P., op. cit., 633 s.
15 Santilli, M., Il diritto civile dello Stato. Momenti di un itinerario tra pubblico e privato, Milano, 1985, 101 s.
16 ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] sulla nozione di direzione e coordinamento di cui agli articoli 2497 e seguenti, nonché 2545 septies, del codicecivile» il progetto di riforma contiene disposizioni volte a consentire lo svolgimento di una procedura unitaria per la trattazione ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] un’azione umana, sia esso naturale, ed il prodursi di una determinata conseguenza rilevante per l’ordinamento giuridico.
Il codicecivile vigente nulla dice espressamente circa la nozione di causalità limitandosi a prevedere all’art. 2043 c.c. che il ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] con la prova dell'autonoma respirazione, non importando se il soggetto sia vitale (capacità di condurre una vita autonoma). Il codicecivile però non considera irrilevante la condizione del nascituro, infatti l'art. 1 c.c. parla di diritti che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] come il voler mettere insieme il diavolo e l'acqua santa, tanto consolidata era la separazione tra Codicecivile e Codice di commercio: la provocazione del giovane docente bolognese, infatti, «minacciava la purezza formale del primo confondendolo e ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] 2017, in Foro it., 2017, I, 1763.
20 Pende, in Parlamento, un organico disegno di legge: cfr. Atto Senato n. 1230 (Modifiche al codicecivile in materia di cognome dei coniugi e dei figli), aggiornato al 20 giugno 2017, consultabile in www.senato.it. ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] o colpa grave. Se così non fosse, il risarcimento si tradurrebbe in una retribuzione della colpa, assumendo una funzione che il codicecivile non gli assegna.
Il quarto problema posto dall’art. 3 d.l. n.158/2012 sarà, infine, stabilire quando talune ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , IV (1934); Le disposizioni relative alla materia ecclesiastica nel progetto del terzo libro del Codicecivile, Milano 1937; Parere sul patrimonio di tre chiese parrocchiali palatine (con introduz. di A. C. Jemolo), in Il Diritto ecclesiastico, 1967 ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] norme sulla famiglia fu vista con sfavore dal pensiero liberale, ritenendosi sufficienti le norme dettate in materia dal CodiceCivile del 1942 e, prima ancora del 1865 (che peraltro, in materia di filiazione, anche dopo l’introduzione nella ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] questioni di diritto positivo: La dottrina della conferma e della ratifica degli atti nulli per difetto di forma secondo il codicecivile italiano, Napoli 1885, poi su Il Filangieri, nello stesso anno e da questo estratta, Napoli 1885, con il titolo ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...