Giureconsulto italiano nato a San Severino Marche. Nel 1441 a Perugia studiò sotto la guida di Angelo de' Perigli e di Giovanni Petrucci da Monte Sperello. Egli appartenne alla corrente degli scolastici, [...] come esegeta, come trattatista. Fu professore di diritto civile a Siena (certo intorno al 1457-58) dove 1; XV,1, 230; III, 2, 148), Quaestiones e Repetitiones varie al digesto e al codice (Siena 1477, 1493, 1499 e in Rep. iur. civl, II, VIII) e in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1864 i famosi "Regolamenti giudiziarî" (Sudebnye ustavy), comprendenti la legge sull'organizzazione della giustizia, i codici di procedura penale e civile, e lo statuto penale dei giudici di pace. Nello stesso tempo furono creati nuovi stabilimenti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sulle cambiali, nel 1929 il nuovo processo penale, nel 1932 il codice penale, nel 1933 il nuovo processo civile, nel luglio 1934 il codice commerciale e il codice sulle obbligazioni; restano ancora da codificare il diritto sulle cose e il diritto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al consiglio che lo circonda e assiste negli affari civili. Le decisioni del concilio riceveranno valore di legge dal e Ravenna e ad estorcere all'atterrito Pio VI un ingente tributo di codici e di opere d'arte con l'armistizio del 23 giugno 1796. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] stato, non hanno scosso quella parte dell'ordinamento giuridico che riguarda la vita civile. È caratteristico che ancor oggi la più importante fonte del diritto sia il codice generale, Sveriges Rikes Lag (legge del regno) del 1734, avente la sua base ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] studio di Dante si consolida in Italia e s'allarga in tutto il mondo civile. L'ammirazione che ebbero per lui l'Alfieri, il Parini, il Monti, per alcuni commenti, alle diverse redazioni che ci conservano i codici (cfr. Studi danteschi, V, pp. 135-137 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in qualche modo richiamare l'immagine di una città di paesi civili. Non si può parlare per l'Etiopia di vere e una ripresa d'attività, ma essa si limita alla copia di codici, giungendo allora la calligrafia abissina al massimo punto di regolarità e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] più gloriosi della storia del suo popolo, è pieno di splendore civile; i comuni hanno una vita rigogliosa; le terre conquistate sono Cristòfol Despuig da Tortosa (1557). La lirica ha un nuovo codice con l'Art de trobar di Francesc d'Olesa (1538); ma ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] l'art. 1831 cod. civ.: e cioè il 4% in materia civile e il 5% in materia commerciale. Il tasso legale si applica Torino 1906; Tea, Interesse ad agire, Torino 1907; L. Mortara, Comm. del codice di proc. civ., 5ª ed., Milano, II, p. 586 segg.; L. ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma p. 597; L. Enneccerus, Lehrbuch des della parola (v. annona). Le leggi, contenute nel Codice Teodosiano (XIV, 2-6), si riferiscono principalmente alle ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...