• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [3930]
Diritto processuale [195]
Diritto [1945]
Biografie [1004]
Diritto civile [829]
Storia [489]
Religioni [261]
Diritto commerciale [205]
Arti visive [194]
Storia e filosofia del diritto [190]
Letteratura [179]

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] impugnazione, sulla falsariga del regolamento di competenza. Successivamente, la commissione ministeriale per la riforma del codice di procedura civile presieduta da Romano Vaccarella ha elaborato un documento illustrato in Cassazione il 29.11.2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016 Antonio Carratta Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] Cass., 26.3.2003, n. 4488; Cass., 5.4.2001, n. 5077. In dottrina, per tutti, Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III, Napoli, 1957, 344; Garbagnati, E., Opposizione all’esecuzione, in Nss. D.I., XI, Torino, 1965, 1069; Vaccarella, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Abuso del processo e temerarietà attenuata

Libro dell'anno del Diritto 2012

Abuso del processo e temerarietà attenuata Stefano Benini L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] cui attivazione dipende solo dall’attenzione, comprensione e diligenza del giudice»72. Note 1 La locuzione compariva nell’art. 370 del codice di procedura civile del 1865. 2 L’espressione, che compare in Mandrioli- Carratta, Come cambia il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta Alessandra Frassinetti La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] e dall’art. 201, d. lgs. 30.4.1992, n. 285» (cd. codice della strada). Questa norma è stata successivamente abrogata dall’art. 1, co. 57, della . Note 1 Così Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, I, Milano, 1957, 510; Punzi, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COSTITUZIONE IN GIUDIZIO – CODICE DELLA STRADA – PARLAMENTO EUROPEO

Questioni rilevabili d'ufficio e contraddittorio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio Luigi Paolo Comoglio Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] nel processo amministrativo, dall’art. 73, co. 3, del codice promulgato con d.lgs. 2.7.2010, n. 104 – multis, Cass., 29.4.1982, n. 2712, in Foro it. Rep., 1982, voce «Procedimento civile», n. 136; Cass., 21.5.2001, n. 6890, in Giust. civ., 2001, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La nuova disciplina sull'immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina sull'immigrazione Maria Acierno Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] sommario di cognizione pongono l’interrogativo dell’ammissibilità in corso di giudizio della ordinaria tutela cautelare prevista dal codice di procedura civile (art. 669 bis ss. c.p.c.). Poiché la decisione che definisce il giudizio ha attitudine al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] fra quelle previste dal citato co. 4, che fa riferimento all’intero capo I del titolo I del IV libro del codice di rito civile; deve pertanto ritenersi abrogata per contrasto la norma dell’art. 647 c.p.c. che prevedeva la possibilità di una istanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma del giudizio civile in Cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del giudizio civile in Cassazione Antonio Carratta Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] linea di tendenza le modifiche normative che la l. n. 197/2016 ha introdotto nel codice di rito e che riguardano esclusivamente la disciplina del giudizio civile di cassazione. La focalizzazione Al di là delle perplessità che continua a suscitare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Modifiche legislative all'espropriazione presso terzi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi Giuseppe Olivieri Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] Si tratta di un onere di cui il terzo non è avvertito, sicché – ove non aduso alla lettura del codice procedura civile – ne può ignorare l’esistenza. Nel contributo si è offerta una sintetica ricostruzione delle novità legislative, con l’indicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Atti processuali [dir. proc.civ.]

Diritto on line (2015)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] unico effetto giuridico, unitariamente assoggettabili ad una singola, precisa fonte normativa (ad es., il codice di procedura civile). La tipologia degli atti giuridici segnala anzi una realtà di segno diametralmente opposto: fattispecie estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali