• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [3930]
Storia [489]
Diritto [1945]
Biografie [1004]
Diritto civile [829]
Religioni [261]
Diritto commerciale [205]
Arti visive [194]
Storia e filosofia del diritto [190]
Diritto processuale [195]
Letteratura [179]

Boulay de la Meurthe, Antoine, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Chaumousey, Vosgi, 1761 - Parigi 1840); prese parte alla Rivoluzione; deputato al Consiglio dei Cinquecento, alleato del Direttorio nel colpo di stato di fruttidoro, fu poi presidente [...] al colpo di stato del 18 brumaio. Durante il Consolato, ebbe parte nella pacificazione religiosa e nell'elaborazione del Codice Civile. Durante i Cento Giorni ebbe la carica di ministro di stato. Alla seconda Restaurazione, dovette rifugiarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – DIRETTORIO – GERMANIA

Silvani, Antonio

Enciclopedia on line

Giurista e patriota (Bologna 1783 - Roma 1847), prof. di diritto civile nell'univ. di Bologna (1824), ministro di Grazia e Giustizia nel governo provvisorio delle Province Unite (1831). Fra i firmatarî [...] della capitolazione del 26 marzo 1831, catturato dagli Austriaci e poi liberato, riparò a Parigi; amnistiato da Pio IX (1846), riebbe la cattedra universitaria e fece parte della commissione per la sistemazione del codice civile e penale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROVINCE UNITE – DIRITTO CIVILE – BOLOGNA – PARIGI – ROMA

Sierra, Justo

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico messicano (n. Tixcacatluyú 1814 - m. 1861), deputato e presidente dell'Accademia di scienze e lettere di Mérida, autore del progetto di codice civile messicano, fondatore di giornali, [...] romanziere. n Il figlio Justo (Campeche 1848 - Madrid 1912) fondò l'università nazionale messicana, fu ministro della Pubblica Istruzione (1905-11) e scrisse varie opere storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE – MÉRIDA

GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRECIA Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, [...] d'immaginazione Τὸ ϰιβώτιο ("La cassa", 1975). L'insistenza su tematiche civili ha premiato R. Rufos (1924-1972), che ha dato il ad adottare, nel 1976, come linguaggio semiotico, il codice seriale esemplato sulla serie del Fibonacci e, finalmente, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

CUOCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOCO, Vincenzo Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune [...] politiche" non serve ad altro che a garantire le libertà civili; enumerava queste ultime e constatava che esse erano già rese C. fu nominato membro della commissione che doveva "adattare i Codici francesi" (3 luglio), e dell'altra (28 settembre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

Carlo Alberto, re di Sardegna

L'Unificazione (2011)

Carlo Alberto, re di Sardegna Figlio di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia (Torino 1798 - Oporto 1849). Ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e fu [...] commerciali, furono successivamente ripresi e rielaborati da Cavour. Fu anche promulgato il codice civile, ponendo fine al disordine e alla sovrapposizione nelle leggi civili e penali dello Stato, e furono aboliti i residui degli ordinamenti feudali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIO EMANUELE I – ARMISTIZIO SALASCO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Alberto, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] anche in altre parti dell'Impero coloniale francese. In Senegal, in Africa Equatoriale Francese e in Guinea il Codice civile francese fu applicato integralmente, mentre fino al 1946, quando la cittadinanza francese fu estesa a tutti i sudditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] proteste di P. (4 agosto e 28 settembre 1804) restarono inascoltate, come pure le rimostranze seguite all'introduzione del Codice civile (compreso il divorzio) nel Regno d'Italia, l'8 giugno 1805. P. abbozzò anche un progetto di concordato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

Colonialismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Colonialismo David K. Fieldhouse di David K. Fieldhouse Colonialismo sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Il carattere dominante del diritto in quasi tutte le colonie era il suo dualismo. Il codice penale metropolitano normalmente era applicato a tutti, mentre il codice civile soltanto ai coloni provenienti dalla madre- patria e a una minoranza di nativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonialismo (4)
Mostra Tutti

CONSALVI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] pp. 122, 132-140, 143 s., 148-154, 156, 158-160, 163-165, 172, 176, 187; G. Forchielli, Un progetto di codice civile del 1818nello Stato pontificio (visto da un canonista), in Scritti della facoltà giuridica di Bologna in on. di U. Borsi, Padova 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSALVI, Ercole (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali