Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] penale sostanziale e processuale, improntati al garantismo dei lumi. Sotto un altro nuovo titolo, dedicato al «Codicecivile», dettavano «Disposizioni generali» in materia di diritto successorio e stabilivano il divieto di detenzione carceraria dei ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] della popolazione residente o se ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codicecivile. La residenza fiscale è, infatti, un istituto di diritto sostanziale che esprime il collegamento personale con il territorio ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] ., 255; Comoglio, L.P., op. cit., 149). Per ragioni di carattere essenzialmente storico, queste norme sono collocate nel codicecivile e riguardano soprattutto il valore probatorio dell’atto pubblico, che secondo l’art. 2700 c.c. «fa piena prova ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] (artt. 653 ss.). Una disciplina sulla comunione era stata prevista invece nel previgente codicecivile italiano del 1865.
Il codicecivile attuale, al contrario del codice del 1865 (art. 675), non fa più specifico riferimento alla comunione dei ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] , G., Commento all’art. 1, in Amoroso, G.-Di Cerbo, V.-Maresca, A., Diritto del lavoro. Volume I, La Costituzione, il Codicecivile e le leggi speciali, Milano, V ed., 2017, 3-4).
Deve osservarsi, peraltro, (Crisafulli, V.-Paladin, V., Art. 1 e art ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] connessione posta tra il decorso temporale, di regola maggiore di quello in precedenza stabilito dallo stesso codicecivile, e l’impedimento all’annullamento del matrimonio, così da conferire peculiare rilevanza al matrimonio-rapporto, «riconosciuto ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] norma dell’art. 1, co. 11, l. n. 219/2012, le parole «figli naturali» e «figli legittimi» sono state ovunque sostituite nel codicecivile con il termine «figli» ed il rinnovato disposto dell’art. 74 c.c. ha cancellato il discrimen fra parentela e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] poteva più rivendicare alcun primato. E importanti segnali del cambiamento non si sarebbero fatti aspettare. Nel nuovo codicecivile, promulgato nel 1942, e già nei suoi lavori preparatori, la presenza della tradizione romanistica fu inaspettatamente ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] 17)
3.2 L’ingresso nel contratto e la sua esecuzione
Nel nostro ordinamento, le sparute indicazioni contenute nel codicecivile e le disposizioni in materia di affiliazione commerciale costringono l’interprete ad un’opera di ingegneria giuridica, per ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] di direttive o altri provvedimenti obbligatori comunitari soggiace, in ogni caso, alla disciplina di cui all’articolo 2947 del codicecivile e decorre dalla data in cui il fatto, dal quale sarebbero derivati i diritti se la direttiva fosse stata ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...