• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1945 risultati
Tutti i risultati [3930]
Diritto [1945]
Biografie [1004]
Diritto civile [829]
Storia [488]
Religioni [261]
Diritto commerciale [205]
Arti visive [194]
Storia e filosofia del diritto [190]
Diritto processuale [195]
Letteratura [179]

Esecuzione forzata tributaria

Diritto on line (2014)

Francesco Odoardi Abstract Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] dipendente ed esecuzione esattoriale, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1987, II, 200; Mantellini, G., Lo Stato e il codice civile, III, Firenze, 1882; Marongiu, G., Storia del fisco in Italia, Vol. II, La politica fiscale della sinistra storica (1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] invalidi. A questo fine è rivolta la disciplina dettata nel Titolo II-Dei contratti in generale, del Libro IV del codice civile, rispettivamente negli artt. 1444 (nel Capo XII-Dell’annullabilità del contratto) e 1424 (nel Capo XI-Della nullità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] di assicurazione, che pure svolgono un’attività riservata, basata su un contratto tipico regolato dal codice civile, ulteriormente tipizzata dal codice di settore, in particolare in punto di protezione dell’assicurato. In questo caso l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Persona giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Persona giuridica Ettore Gliozzi di Ettore Gliozzi Persona giuridica Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche' Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] italiano, diretto da F. Vassalli, vol. II, tomo 2, Torino 1956². Galgano, F., Delle persone giuridiche, in Commentario del codice civile (a cura di A. Scialoja e G. Branca), Bologna-Roma 1969. Gierke, O. von, Das deutsche Genossenschaftsrecht, 4 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA – AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – AUTONOMIA PATRIMONIALE

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] dell’impresa e la proprietà individuale del de cuius. Il legislatore con la l. 14.2.2006, n. 55 ha introdotto nel codice civile gli articoli dal 768 bis al 768 octies con i quali ha data vita alla disciplina dei cd. patti di famiglia (Bolano, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] sottesa all’atto. Il dualismo volontà-dichiarazione ancora fortemente avvertito all’epoca della redazione del libro IV del Codice Civile, assume nella sede della interpretazione il valore di un presupposto sul quale si muove la concezione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Inabilitazione, interdizione e amministrazione di sostegno

Diritto on line (2015)

Filippo Durante Abstract Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] .2004, n. 6, che, ad esito di un travagliato dibattito, ha ridisegnato l’architettura del libro I, titolo XII del codice civile. L’intervento normativo ha introdotto nel nostro ordinamento, al primo capo del suddetto titolo (artt. 404-413 c.c.), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti reali [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] Appunti dalle lezioni, ll ed. riv. e ampl., Milano, 1976; Natoli, U., Il conflitto dei diritti e l’art. 1380 del codice civile, Milano, 1950; Natucci, A., La tipicità dei diritti reali, I, Padova, 1982; Natucci, A., La tipicità dei diritti reali, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] dell’ingegno), in quanto non siano derogate dalle disposizioni specifiche che a questi segni sono dedicate dal codice civile e da altre leggi speciali o non trovino il loro presupposto nel procedimento amministrativo di registrazione, cui questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] temporaneamente di qualsiasi diritto dei cittadini»; Pizzorusso, A., Le fonti del diritto, in Commentario Scialoja-Branca del Codice civile, Bologna, Roma, 2011, 557). La sent. n. 26/1961 svolge ulteriormente le affermazioni fatte cinque anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 195
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali