Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] sui redditi e l’IVA) la prescrizione non è affatto disciplinata, il che impone di mutuare la disciplina da quella del codicecivile, anche alla luce del rinvio implicito contenuto nell’art. 8 l. 27.7.2000, n. 212 (nota come Statuto dei diritti ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] a., mentre l'estensione soggettiva del giudicato amministrativo è comunque costruita a partire dalla disposizione del codicecivile, ritenuta espressione di un principio generale dell'ordinamento (Benvenuti, F., Giudicato, in Enc. dir., XVIII, Milano ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] rilevanti sotto il profilo causale.
Fattispecie codicistica e operazione economica
Natura polivalente dell’operazione e causa del contratto
Il codicecivile definisce il riporto all’art. 1548 c.c. come il contratto con il quale una parte (riportato ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codicecivile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] è uno strumento previsto dall’ordinamento atto a consentire una maggior probabilità di soddisfacimento del credito. Il codicecivile non definisce l’istituto, limitandosi a riconoscerne la struttura e la funzione nonché a disciplinarne le modalità ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] specifici (per es. in agricoltura), come medie riferite a periodi ultrasettimanali.
La disciplina fu quindi implicitamente richiamata nel codicecivile (art. 2107 e 2108) e nella stessa Costituzione che, all’art. 36, co. 2°, stabilisce ancor’oggi che ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] delle invalidità collegate al contratto di società per azioni segue regole diverse da quelle del contratto nel Libro IV del codicecivile. Si suole comunemente affermare che, nel Libro V, le cause di nullità si convertono in cause di annullamento per ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] adottato dalla società. Infatti, mentre il codicecivile del ’42 prevedeva un solo sistema organizzativo determinandone l’invalidità.
Come nella disciplina dei contratti, il codice non regola unitariamente il fenomeno dell’invalidità, ma prevede due ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] di situazione (co. 1). La distinzione tra mobili e immobili fu poi abbandonata, a favore di una soluzione unitaria, nel codicecivile del 1942, scelta da ultimo confermata con la riforma del 1995. Peraltro, la diversa intensità di collegamento che i ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] Novanta (v. ad. es. Cattaneo, M.A., Suggestioni penalistiche in testi letterari, Milano, 1992; Rebuffa, G., Il trionfo del CodiceCivile nella testimonianza di Honoré de Balzac, in Mat. storia cult. giur., 1992, 65 ss.), anche con la più recente ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...