Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] all’art. 2043 c.c. è limitato all’individuazione di un obbligo («obbligo di cui all’art. 2043 del codicecivile», che equivale a dire «obbligo di risarcimento del danno»), senza alcuna indicazione in merito ai criteri da applicare nell’accertamento ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] I diritti reali limitati, in particolare l’usufrutto e le servitù, Milano, 1937, 129 ss.; e sotto la vigenza dell’odierno codicecivile, Branca, G., Servitù prediali (Art. 1027-1099), in Comm. c.c. Scialoja-Branca, VI ed., Bologna-Roma, 1987, 18.
2 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] secondo la natura (es. danno morale) ovvero le modalità di manifestazione del danno (es. lucro cessante).
Le norme del codicecivile fanno un impiego non uniforme dell'espressione «danno» o «danni»; talvolta esse si riferiscono al pregiudizio, alle ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] che spesso imprecise, e vanno lette alla luce ed in coordinamento con altre norme sparse nella Legge fallimentare e nel Codicecivile.
Gli effetti del fallimento per i creditori: il concorso ed il divieto di azioni esecutive individuali
L’art. 52 l ...
Leggi Tutto
Ius variandi e risoluzione del contratto
Angelo Cerulo
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] in Dig. civ., IV ed., XVIII, Torino, 1998, 63. In tali argomenti, echeggiano gli spunti offerti dalla Relazione al codicecivile, n. 661: «Scegliendo la risoluzione il contraente dichiara di non aver più interesse al contratto e il debitore non deve ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] troppo tempo, e dall’altro si esige che l’usucapione su di esse possa maturare solo nello stesso tempo previsto dal codicecivile per i beni considerati di maggiore valore, ossia gli immobili. In questa prospettiva (e solo in questa) è così dunque ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] L., I diritti reali limitati, in particolare l’usufrutto e le servitù, Milano, 1937, 129 ss.; e sotto la vigenza del codicecivile del 1942, Branca, G., Servitù prediali (Art. 1027-1099), in Comm. c.c. Scialoja-Branca, VI ed., Bologna-Roma, 1987, 18 ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] italiano, nel senso che è prevista la riduzione della penale,ma non della caparra. Ad esempio, dai lavori preparatori del codicecivile tedesco si evince che, alla luce del potere del giudice di qualificare la caparra in termini di clausola penale ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] dai lavori della ormai celebre commissione Rodotà, insediatasi presso il Ministero della giustizia nel 2007 per riscrivere quella parte del codicecivile dedicata ai beni pubblici (artt. 822 ss. c.c.), la quale ha chiarito che i beni comuni sono quei ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] una definizione dell’istituto. Le Sezioni Unite rinvengono l’elemento comune alle ipotesi di accessione regolate dal codicecivile nel collegamento dell’acquisto della proprietà al fatto materiale ed obiettivo dell’incorporazione, da intendersi come ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...