Nullità della clausola e propagazione al contratto
Antonio Scarpa
Con sentenza n. 11749 dell’11.7.2012, la Corte di cassazione, al cospetto di una clausola di contratto preliminare di vendita immobiliare, [...] propagazione all’intero negozio della nullità di una sua parte, tenendo, all’uopo, in considerazione che: nel sistema del codicecivile, la regola è la conservazione dell’atto, mentre l’eccezione è l’estensione al tutto dell’invalidità di una singola ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] 1937).
Il testo, che ebbe numerose riedizioni, fu ampliato e aggiornato in due volumi dopo la promulgazione del nuovo codicecivile nel 1942, costituendo a lungo l’opera di riferimento per lo studio approfondito della materia.
Dal 1° genn. 1939 ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] , i saggi dedicati al diritto vigente: Il contratto con sé medesimo (selbstcontrahiren)(Bologna 1896), L'articolo 462 del codicecivile e l'attrazione reale (Torino 1915), ecc.
Una posizione ancor più spiccata - seppur isolata rispetto alle correnti ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] ibid. 1952). Di diritto ereditario si occupò anche come membro della commissione per la redazione del progetto del nuovo codicecivile del 1942 per il libro relativo alle successioni e donazioni.
Non mancarono, tuttavia, fra i suoi scritti di quegli ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] p. 33).
A proposito del lungo iter codificatorio, destinato a sfociare nel progetto di codice di commercio del 1940 e nella sua incorporazione nel codicecivile del 1942, prese atto che «il diritto commerciale tende sempre più a diventare il diritto ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] questo tipo di ricerca, sistemando ed elaborando il complesso di norme che facevano capo all'art. 1151 del Codicecivile; ma andò più in là, poiché intese individuare l'essenza più profonda della norma, ricercandone e prospettandone le determinanti ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] aveva pubblicato a Milano Annotazioni pratiche al codicecivile austriaco, opera che ebbe successo, soprattutto Milano 1859, in due volumi). A questi studi di diritto civile si collega una altra opera tenuta in buona considerazione e pubblicata ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] fu anche l'ultimo suo lavoro di impegno e che costituisce il quinto volume del suo Corso di diritto civile italiano, grande commentario al codicecivile del 1865, curato dal padre Francesco Saverio, uscì col titolo Della parentela,dell'affinità e del ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] scientifica e forense. In particolare vanno ricordati il suo Commentario del CodiceCivile italiano, in sei volumi (Torino 1871-78), e le annotazioni al Codice it. di procedura civile, in quattro volumi (Torino 1878-82).Altre opere: Il contratto d ...
Leggi Tutto
caso fortuito
Giuseppe Grisi
Qualunque fattore che renda inevitabile il verificarsi di un evento altrimenti improbabile, costituendone la causa rilevante. Nel diritto civile è ricorrente l’accostamento [...] », 2000, 1, 659, nota 136). Analoga evoluzione si registra in giurisprudenza.
Il caso fortuito e l’esonero da responsabilità
Nel codicecivile, il richiamo al c. f. è operato in modo espresso nel testo di disposizioni in tema di fatto illecito che ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...