URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] espansione onde evitare l'ingiustificato consumodel territorio e la sottoutilizzazione delle in Enciclopedia del diritto, 45, Milano 1992; G. Colombo, F. Pagano, M. Rossetti, Codice dell'urbanistica, ivi 19938; Codice dell'urbanistica ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] demolizione ossidativa della molecola del glucoso, ma resa disponibile senza alcun consumo di ossigeno.
La relazione alla volta, possono costituire il "cifrario" per 20 aminoacidi; in questo codice la terna A-A-U potrebbe essere la "cifra" (o "sigla ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] reazione è già realtà in vari catalizzatori industriali.
Codice genetico e proprietà del DNA e del RNA
Già nel 1990 P. Berg, W. , potrà risolvere attraverso processi non inquinanti a basso consumo energetico e il controllo di tracce anche minime di ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] di razionalizzazione della società, dei suoi linguaggi, dei suoi consumi, e anche della sua politica. I maggiori teorici dell' maniera molto sperimentale; ma la rigidità e l'unicità del suo codice formale, come denunciò L. Moholy-Nagy, che della ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] Ciò portò al formarsi di un nuovo settore di consumo mediale, quello del home video. A rendere ancora più complessa la si è realizzata la digitalizzazione del flusso televisivo che, grazie alla traduzione in codice binario delle immagini e dei ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] alla base di ogni valutazione del nuovo assetto proposto con il codice si collocano punti da il peso in kg per kg di spinta.
Riportiamo nella fig. 61 i dati delconsumo specifico in crociera, alla massima spinta continuativa a 11 km di quota e alla ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] quelli sopra descritti, perché lo esigono sia i prodotti sia i consumatori. Le ragioni che favoriscono tale tendenza sono più di una: risorse utilizzate per eseguire un programma, comprendente il codicedel programma in corso di esecuzione e il suo ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ipotesi sul modo in cui può essersi sviluppato il ‛codice metabolico' sono presentate qui di seguito.
Gli ormoni che di composti rapidamente utilizzabili per produrre energia, si ha un aumento delconsumo di ossigeno (v. tab. I). Vi è anche, in ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] marcata incompatibilità tra il codicedel dilettantismo e la crescente commercializzazione del canottaggio, emersa in più sviluppare la forza, la resistenza muscolare e il massimo consumo di ossigeno se tutte queste qualità non vengono supportate da ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] agente quanto mandante egli giudica la conformità dei suoi atti con il codice di responsabilità, e si aspetta e domanda le sanzioni per le sue materiali: la prima si occupa della produzione e delconsumo, la seconda dell'attacco e della difesa.
In ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...