Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] compartecipanti e all’armonico bilanciamento del diritto di tutte le specie a potere vivere (codice etico). La questione più di mera vetrina (La città vetrina. I luoghi del commercio e le nuove forme delconsumo, a cura di G. Amendola, 2006). Ed ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] produzione, della distribuzione e delconsumo dei beni risulti del tutto subordinato alla dimensione religiosa ". E Morelly (nome di un personaggio sconosciuto) nel suo Codice della natura stabilisce l'equivalenza di natura, ragione, comunanza dei ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] dovranno adeguarsi molti prodotti nella definizione di un codice della qualità. Con vino e ingredienti tipici si il salmone, o di artefatti di origine straniera, nella nuova moda delconsumodel pesce crudo, rimodellati dagli chef, con il nome, per es ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] atteggiamento nei confronti delle persone con disabilità o nel diffondersi delconsumo critico. Le forme di organizzazione sociale sono un altro non riconosciute o come comitati ai sensi delcodice civile. Questo rappresenta una conferma della ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] di R*). Questo spiega l'elevato consumo di GDP osservato nei primi secondi di attivazione del recettore. Il secondo livello di amplificazione è in parte il problema transfettando con il codicedel recettore cellule che non posseggono il recettore ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] indiano si basava su tre grandi codici compilati verso la metà del sec. XIX. Il codice penale era fondamentalmente quello britannico, ma o anche per accrescere i beni alimentari a favore delconsumo locale. Non ci sono dubbi, naturalmente, che per ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dalla principale, che è quella dell’omertà – elaborarono codici di affiliazione, leggende in grado di attirare i giovani e Unione Sovietica, si è assistito a una rapida crescita del flusso e delconsumo di eroina in Russia, crescita che ha iniziato a ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] delle estorsioni in particolare – il principio delconsumo critico. Impiegata da tempo da movimenti 2011, 15, 21 (in partic. A. Rauti, Voto e infiltrazioni, un Codice per liste trasparenti; A. Cisterna, Enti e zona grigia, se un monitoraggio ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] intere, edizioni a centinaia di migliaia e noi tutto consumavamo, tutto divoravamo a pro e a beneficio degli editori e Sessanta, Laterza, Roma-Bari 2007.
www.ubertazzi.it/it/codice/cod-ind.htm: Codicedel diritto d’autore, a cura di L.C. Ubertazzi, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] posizioni giuridiche di vantaggio sulle altre classi. È il codice di una borghesia ancora convinta dell'esistenza di leggi economiche delle imprese (mercato del risparmio), ai rapporti fra imprese e consumatori (mercato delconsumo), e attiene anche ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...