Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] il tasso di crescita medio annuo delconsumo in futuro, g, per cui la del terreno, che erano detti 'infimi' e avevano solo un mercato locale. Un regime analogo venne adottato in molti paesi in epoca moderna fino alla Rivoluzione francese. Il Codice ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] del 1789 a chiedere di essere nominato aiuto dell'auditore Michele Ciani incaricato di sovrintendere alla compilazione delcodice germi fecondi di un allargamento del comunismo buonarrotiano dal piano delconsumo a quello della produzione e dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] il XIX sec., sia per registrare i punti e le linee delcodice Morse sia per i telegrafi in grado di stampare, nei quali e ciò rese la trazione elettrica un'altra voce rilevante delconsumo di elettricità, mentre i motori a corrente alternata furono ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] elaborazione fu delimitato dall’introduzione delcodice civile e delcodicedel commercio così come dalle regole elettorali commercio, il Banco svolgeva la propria funzione verso il consumo: nel Mezzogiorno, infatti, i pagamenti commerciali erano ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] sostituito da un nuovo prodotto in grado di attrarre l’attenzione delconsumatore e quindi indurlo all’acquisto. Sul piano delle credenze e in quanto tali, ora esse vengono trasformate in un codice binario che occupa molto meno spazio. Il cavo ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] - espansione, come si diceva, sia delconsumo di documenti sia del bisogno di conservarli. Ma l'incremento . 8o-81 (pp. 69-129).
7. Nei due primi volumi delCodice diplomatico padovano curato da Andrea Gloria (l'iniziale dal secolo sesto a ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] una ricca famiglia di lanaioli, nasce e si muove il codicedel Decameron con la più ampia e insistente illustrazione (Parigi, divertimento borghese, da best seller e da lettura di consumo mercantile, passa a libro di biblioteca signorile, di lettura ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] a un contatore oppure forniscono un segnale numerico in codice binario.
Un sensore di spostamento o di velocità Il sensore di glucosio, per esempio, è basato sulla misura delconsumo di ossigeno dovuto all’azione dell’enzima glucosio ossidasi sulle ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] natura, deficitaria. L’incremento, in occasione di viaggi e vacanze, delconsumo di arte e più in generale di cultura, fa sì che una svolta significativa solo dal 2004, con il nuovo codice dei beni culturali, così come allo stesso periodo risale lo ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] così come lo svolgersi di reazioni di sintesi comporta un consumo di energia. È noto come nei sistemi biologici l'energia 20 amminoacidi presenti nelle proteine. Il codicedel DNA viene trascritto in un codice complementare di un particolare tipo di ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...