Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] pene previste dal codice penale sono alte – per silenziare i suoi critici. Dal colpo di stato militare del settembre 2006, con % delconsumo interno di petrolio, rendendo il paese esposto alla volatilità dei prezzi. Il settore dell’estrazione del gas ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata [...] pene previste dal codice penale sono alte – per silenziare i suoi critici. Dal colpo di stato militare del settembre 2006, con oggi le importazioni si attestano a circa l’85% delconsumo interno di petrolio, rendendo il paese esposto alla volatilità ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] mai fissa, comunque aderente a un mondo che della provvisorietà e delconsumo ha fatto il proprio marchio decisivo.V.V. Majakovskij, con realtà stessa. Il codice, appena inventato, scoprì all'interno di sé un secondo codice, preformò per sottrazione ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] lungo la catena secondo una sequenza fissata dal codice genetico. Se nella miscela di aminoacidi a disposizione in Danimarca e in Germania, dove il maiale (più del 50% delconsumo totale) è divenuto una ricca fonte di produzione industriale ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] un incidente della storia, bensì un fenomeno iscritto nel codice genetico della moderna civiltà industriale. Ciò che, sin dalla masscult, tipica delle società che sono entrate nella fase delconsumo di massa, si presenta come un prodotto artificiale, ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] alla rete è governato da regolamenti di comportamento (per es. il Codice della strada) e in alcuni casi da tariffe a copertura dei , va considerato l’impatto strategico e geopolitico delconsumo di fonti energetiche fossili limitate.
Il trasporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] solo in modo parziale dei processi di produzione e consumo della musica polifonica: come in epoche precedenti, la sacre di Ockeghem sono tramandate in particolare da un codicedel fondo Chigi conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Ai ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] lingua, quanto l’indirizzarsi verso un monolinguismo nel codicedel luogo.
Fenomeni simili si ritrovano anche in e consumo), pp. 103-167.
Pizzolotto, Giuseppe (1991), Bilinguismo ed emigrazione in Svizzera. Italiano e commutazione di codice in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] situazioni che il pubblico si trova a vivere al momento delconsumo. Il destinatario diviene così un soggetto comunicativo a tutti gli invece il riferimento a più sostanze e a più codici, ma soprattutto a livelli differenti di analisi, a seconda ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] furono prodotte vetture straordinarie destinate a entrare nel mito delconsumo mondiale di lusso, come le Ferrari Testarossa. Nel redigere un codice etico per l’ammissione degli imprenditori in Confindustria e un codice di autoregolamentazione ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...