Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] travagliati i lavori per il codicedel diritto marittimo, iniziati nel 1748 e conclusi solo nel 1786: il Codice per la veneta mercantile , ne risultava il vero vantaggio del possessore, del venditore, delconsumatore" (219).
La deputazione al ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] essere bandito quanto la necessità di integrarlo immediatamente col suo codice critico.
c) La stampa periodica
Accanto a quelle mezzi di comunicazione di massa sul piano del comportamento, dei costumi e delconsumo, e minore, invece, sul piano degli ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] lo stesso maestro della cappella, aveva inscritto nel codice genetico dei compositori veneziani una sorta di "gene poesia o "numero"), è uno dei tratti che più mancano all'ethos delconsumo di musica-in-più/musica-addizionata-di-senso (87) di un ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ideali, come accadeva con Carducci. A parte la narrativa di consumo, integrata per definizione nella società e in accordo con essa, libertà : lo sberleffo di Palazzeschi, il codicedel suo Perelà (Il codice di Perelà, 1911) scompigliano allegramente ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e punizioni per chi danneggiava le piante (il Codice di Leggi hittita dedicava, ad es., ampio spazio le testimonianze archeologiche dirette restano limitate, si ha prova delconsumo di miglio di Guinea (Pennisetum americanum e Brachiaria deflexa) ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] associata. È a livello nazionale, infatti, che è necessario trovare punti di riferimento comuni: nel codicedel paesaggio, in una nuova legge sul consumodel suolo, in un rinnovato quadro normativo per la sua difesa e anche in una nuova legislazione ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] solo una parte del più ampio quadro delconsumo, che dipendeva - sia nel caso del finanziamento di un conservate ancora in loco, una grande croce d'argento e una coperta di codice ornata di gemme.Esempi preziosi legati al nome di Basilio II (976-1025 ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] distruttiva. Si pensi, per es., al rischio legato al consumo ulteriore di quel poco di territorio non urbanizzato, vera risorsa contesto molto più ampio, non affrontabile mediante il codicedel locale. Esattamente come un tempo accadeva nella ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] si affermava, nell’ambito delCodice dei beni culturali, l’espressione ‘funzionario DEA’, ma del tutto vuota, sia da feste, di cerimonie, ma anche di vita quotidiana, stili delconsumo, memoria storica, ha per lo più riscontrato il valore culturale ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] tra terra sacra e terra profana, così come l’intero codice di simboli religiosi attraverso i quali si rendevano esplicite tanto una del risparmio e del lavoro si sovrascrivono quelli delconsumo e del tempo libero.
La società del boom economico e del ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...