Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] nel loro complesso a 216.000 ha. L’incremento delconsumodel suolo destinato a urbanizzazioni è del 18% in montagna (dove il 68% delle conversioni nazionale dalla legge Galasso e dal Codice dei beni culturali e del paesaggio che, approvato nel 2004, ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] reso gli archivi un bene «elitario», di difficile consumo. Se a questo si aggiunge una sottovalutazione di lunga del testo unico del 1999 (d. legisl. nr. 490 del 29 ottobre) e che saranno riconosciute nel Codicedel 2004 (d. legisl. nr. 42 del 22 ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] risale al 2010 ed è il solo basato sul Codice Urbani. L’approvazione dei piani di più vecchia data Italia desnuda. Percorsi di resistenza nel Paese del cemento, Milano 2013.
Atlante delconsumo di suolo. Per un progetto di città metropolitana ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] europee, nella seconda metà del XVII secolo si diffonde la moda delconsumodel caffè, e nel XVIII del duello o del giurì d’onore, per lavare onte di pretese mancanze di rispetto, o semplicemente per portare il borghese a misurarsi su un codice ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di responsabilità aggravate di cui si discorre sono previste tanto dal codice civile, quanto da leggi speciali. Sia le prime che le fase della produzione o della commercializzazione, ma nella fase delconsumo» (Cass., 17.12.2009, n. 26516). Detto ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] o l’adempimento di un compito necessario. 3) Il codicedel volere (modo assiologico) seleziona le componenti di una narrazione si orienterà sulla sequenza ‘ingresso nel locale/ordinazione/consumodel pasto/pagamento al tavolo o alla cassa’, mentre ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] ha prodotto negli anni Settanta anche un fenomeno di consumo di massa entro un nuovo processo di democratizzazione della del 2003 (Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale), con un’integrazione al citato codicedel ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] alla sfera artistica il mondo della produzione e delconsumo, demistificando contemporaneamente la sacralità dell'opera d' avrebbero potuto condurre all'elaborazione di un qualsiasi codice etico, dato che tale codificazione comporta necessariamente, ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] molte parti invocata (v. Tanzi, 2003).
Anche nella tassazione delconsumo, come nelle imposte sui redditi da capitale finanziario e sui VAT system within the context of the internal market, codice identificativo: COM(2000)348 final, Luxembourg: EUR- ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] (nel nostro caso, il gesto sottomesso al codice gestuale della disciplina sportiva coinvolta) e il (1970) di Marino Girolami.
Storie del passato, in chiave nostalgica, ambientate nel mondo del calcio e delconsumo che gli ruota attorno sono messe in ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...