Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] loro, e quindi con severe limitazioni rispetto al codicedel vestire, alla durezza degli esercizi, e soprattutto all nel settore, nonché del sempre maggior consumo dei beni e servizi legati al miglioramento e alla trasformazione del corpo. Per quanto ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] tenuti, da un codice non scritto, a non rispettare quelli in vigore. Così, ad esempio, i liberi professionisti del mondo occidentale non diversi sia stata solo l'altra faccia della medaglia delconsumo di massa.
Entrando nel concreto, è opportuno però ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] la prima fase post-unitaria l’intento di trasmettere un codice etico rispettoso dei principi cattolici funziona come collante di un presentare una società senza regole, dove l’esaltazione delconsumo e della libertà dei costumi costituisce il filo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di reddito (income) all’interno di alcuni settori delconsumo privato. E questo inevitabile tipo di diseguaglianza sarà socialmente giuridico, e cioè la stabilizzazione di un codice universale del diritto e dei diritti umani come propone Habermas ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] si realizza attraverso l'incremento costante del benessere e delconsumo. Negli Stati Uniti questa filosofia possono percepire e assimilare al loro interno solo secondo il proprio codice e le proprie regole operative. I giudizi morali sono rilevanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] cercare di sganciarsi dall’alta moda per elaborare propri codici estetici, così da far superare al cliente quel confronto » e, insieme, si era passati dal bisogno del possesso a quello delconsumo. Anche una casalinga o un’operaia avevano diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] 2006, p. 216). Essi entrarono comunque a far parte delcodice costitutivo dell’azienda e ancora oggi alimentano la sostanza e l apprezzabili: 400 t/giorno che costituivano un quinto delconsumo italiano. Per alimentare la sua distribuzione venne ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] (se non per sé, per lo studioso figlio Gerolamo) quattro codici: le Storie di Appiano, due manoscritti di Galeno, padre della senza alcuna reticenza, la cruda consapevolezza delconsumodel corpo e del degrado della mente: non un ritratto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] problema chimico di più urgente risoluzione era quello delconsumo senza precedenti di esplosivi destinati alle munizioni delle armi gas mostarda' che i tedeschi chiamavano in codice 'Lost' dai nomi del chimico ricercatore Wilhelm Lommel, che per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] culturale (dei modelli culturali dominanti) e un conformismo delconsumo. L'altro si dispone su un continuum che troppo mobili perché un certo numero di loro giunga a stabilire un codicedel saper vivere e possa far sì che esso sia osservato. Ognuno ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...