Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] l. 8.8.1985, n. 431 – ha assunto compiuta sistemazione solo con il Codice Urbani (d.lgs. 22.1.2004, n. 42); al piano dei parchi nazionali dalla seconda – riguarda l’orientamento verso la riduzione delconsumo di suolo – i cosiddetti P.R.G. a ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] è stata introdotta dal Codice civile del 1942, secondo la tradizionale concezione del dirigente come alter ego della produzione, della distribuzione, dello scambio e delconsumo -, la natura del settore di appartenenza, le dimensioni dell'azienda e ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] per l’identificazione automatica di oggetti o persone, evoluzione delcodice a barre o delle bande magnetiche, che si basa materiali o sostanze nel rispetto dell’ambiente, la riduzione delconsumo di acqua. L’adesione al progetto eco-patent commons ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] ad appropriarsi di tutto dal punto di vista delconsumo e della dissipazione del presente, a ridurre ogni dato culturale e comportamentale di rimatori e convincerli della 'ineluttabilità' delcodice proposto. Il petrarchismo bembiano assunse anche una ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] in cui prevale inevitabilmente la dimensione delconsumo e dell’intrattenimento (intelligente, ciò chi sostiene che tutto ciò cui possiamo avere accesso è una fuga di codici, un mormorio di segni adespoti, un archivio di enunciati senza autore, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] affari che, secondo il produttore, raggiunsero il 10% delconsumo italiano di farmaci e affini (sui listini compare la locali (già parzialmente inglobate nel Codice farmaceutico per gli Stati parmensi, nel Codice farmaceutico romano e nella Farmacopea ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] del 20 maggio 1997.
L’evoluzione legislativa ha sin qui dato vita a discipline di protezione del contraente ritenuto debole, deviando dagli schemi negoziali tipizzati nel codice di conformità al contratto e diritti delconsumatore, Padova 2000.
G. De ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] società contemporanee – il profitto, il mercato, il consumo. Così le esigenze della produzione non potranno mai centrali e periferici sui beni culturali. Quanto alla tutela, il Codicedel 2004 la declina chiamando le Regioni, le Province, i Comuni ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] l’ossatura del sistema delconsumo musicale. Ed ecco che rientrano sul palco per esibirsi dal vivo le vecchie glorie del rock anni metà degli anni Ottanta in film di fama (Raw Deal, 1986, Codice Magnum, di John Irvin; Red heat, 1988, Danko, di Walter ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] , conservazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale, consacrate dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (d. legisl. 22 capaci di dare risposte alle preferenze dei consumatori. Infine, quella delconsumo è la quarta fase, che richiama ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...