Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] i risultati conseguiti sia sul piano della qualità che su quello delconsumo: il disco, che negli anni sessanta conosce la sua settore e delle ditte di marketing capaci di darsi un codice morale di comportamento.
In questa sintetica rassegna non si ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] le normative in tema di società per azioni contenute nei codici di commercio degli Stati liberali. Anche gli Stati contemporanei di posizione eccessive; le esternalità della produzione e delconsumo (vale a dire l'addossamento di costi all' ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] di quanto versato o comunque prestato al consumatore (art. 131 c. cons.).
Le forme speciali di autotutela previste per le vendite di beni mobili
Come abbiamo anticipato (v. supra, § 10), il codicedel 1942 – in parte recependo previsioni normative ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] e fruizione del patrimonio culturale, consacrate dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (Codice Urbani) e che si ritrova nei comportamenti imitativi. Le nuove cattedrali delconsumo attirano le famiglie come in un rito moderno, ripetuto ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] complementare, Art. 2123 c.c., a cura di M. Cinelli, in Il codice civile commentato, fondato da P. Schlesinger, Milano, 2010, 264 ss.).
Tanto più contribuzione con il meccanismo accumula punti delconsumo esauriscono il ventaglio delle opzioni a ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] investirà la sfera economica della produzione e delconsumo, rivoluzionando in profondità le modalità di esistenza quali l'una chiamata a elaborare il 'codice degli interessi', l'altra il 'codice dei sentimenti'. Immediatamente si pone il problema ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] teorico le cose erano chiare, ma sul piano delconsumo e del rapporto con il pubblico andavano diversamente, poiché l 1969), per il quale esso ha un effetto straniante, spezza i codici della rappresentazione, ricorda che si è davanti a uno schermo: l' ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] come realtà autonome e reciprocamente alternative, offrendo un percorso che richiede codici interpretativi personalizzati, non facili da organizzare in un contesto di massa delconsumo museale.
Gli auditorium e l’ottava nota
La progettazione di nuovi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] licenziamento per colpa).
L'indennità di anzianità
Il codicedel 1942 modificò la disciplina dell’indennità di licenziamento al consumo) in grado di coprire una inflazione contenuta entro il 6 per cento.
Ai fini dell’applicazione del tasso di ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] se ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi delcodice civile (art. 2 d.P.R. n. 917/1986). Si che ciò consentisse l’applicazione dell’imposta nel Paese delconsumo – ed una serie di criteri specifici rapportati a ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...