JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] giuntoci adespoto (Du' ochi ladri sot'una girlanda), ma in un codice musicale, il Ross. 215 della Biblioteca apost. Vaticana, che si presume la sua opera incide dunque sulle consuetudini del "consumo" musicale del tempo, trova anche il modo di ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] auspicava una medicina nuova, rispondente a un solo codice scientifico fondato sull’osservazione delle leggi della natura, derivava la teoria della circolazione, della distribuzione e delconsumo della ricchezza.
Particolare attenzione il M. dedicò ...
Leggi Tutto
Galateo
Nicola Porro
Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] , prevaleva un codice comunitario, cui erano estranee le idee moderne di privacy e di consumo individuale. Le del decoro e, simmetricamente, di canoni del disgusto e della ripugnanza sconosciuti alle epoche anteriori. Si affaccia anche un codicedel ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] ’educazione e la socializzazione dei figli, la produzione e il consumo dei beni. Tuttavia, malgrado la sua universalità, la f la famiglia
Divisi nei quattro capi dell’11° titolo delcodice penale, sono rubricati, rispettivamente, come delitti contro ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ai consumi finali.
Il grande sviluppo del bacino carbonifero del Kuzbass, a E degli Urali, della regione del Bajkal portò, tra l’altro, alla compilazione dello Stoglavyj sobor, codice comprendente una selezione delle melodie in uso sotto il regno di ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di manovra; d) inversione di marcia; e) minimo consumo di combustibili, lubrificanti e acqua; f) facilità di rifornimenti singole rate del prezzo.
La comproprietà della n. è disciplinata dal codice della navigazione e dalle regole delcodice civile ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] Per quanto concerne la disciplina normativa, l’inadeguatezza delcodice penale del 1930, che prevedeva e disciplinava soltanto il reato nell'età del proibizionismo è un caso classico e molto citato. Una legge del 1920 proibì il consumo e il commercio ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il sovrano e i baroni.
1231: Federico II promulga le Costituzioni melfitane per il regno di Sicilia, massimo codice di leggi laico del Medioevo.
1236: il dominio islamico nella Penisola Iberica è limitato a Granada.
1249: termina con la sconfitta a ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] patrimonio culturale.
Per ciò che concerne la disciplina penale, il codice penale e la disciplina speciale di settore dispongono sanzioni per i di produzione e di consumo e i costi sociali di tali attività) sia del fallimento dell’intervento pubblico ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] per la trasmissione del tifo e dell’epatite virale è il consumo di molluschi crudi.
Inquinamento del suolo
È dovuto acustico. Il codice penale prevede, inoltre, la contravvenzione (art. 659) del disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...