Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] possono essere attributi (per una persona: il nome, il codice fiscale, la data di nascita), o riferimenti ad altri oggetti all'informazione: ossia della produzione, circolazione e consumodel bene informatico. Il dibattito in sede giurisprudenziale e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] praticano e che non richiedono grande consumo di energia meccanica. Alla fine del 1935 si contavano nella regione solo in Arch. stor. ital., LXXXII (1924); A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] dei crediti, cioè delle divise, ponendosi fra produttori e consumatori di tali mezzi di pagamento da un paese all'altro a tale epoca non si era ancora mutato il concetto delcodice di commercio del 1865, per cui in una sola borsa possono eseguirsi ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] metodi procedurali; il codice penale fu via via diritti doganali, appalti, tasse di consumo, tributi di stati vassalli e tributarî āqče valeva 1/60 di zecchino veneziano, poi peggiorò; alla fine del sec. XVI valeva circa 1/100 e nel 1622 era sceso ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] del mercato delle locazioni. La stessa azienda del gas, che dipende dal comune, ha visto gradualmente e notevolmente ridotto il consumo , moglie di Federico II, un reliquiario del sec. XV, un codice con miniature del sec. XV, una pace d'argento ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] capire quanto viene prodotto e consumato. D'altra parte i contenuti del discorso teorico possono largamente variare: fa parte di quel testo ma non è esclusivo di esso), il codice (qualcosa di costruito dall'analista e di non singolare: per es., la ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] presente soprattutto nel citoplasma e presiede alla traduzione delcodice genetico, cioè alla sintesi delle proteine. Entrambi determinano la demolizione del materiale organico con formazione di ammoniaca, anidride carbonica e consumo di energia. Vi ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] è stata stabilita una delle pene prevedute dal codice penale per i delitti o rispettivamente per le contravvenzioni" (cfr. anche art. 43 cod. pen. 1930).
La questione circa il momento consumativodel reato tributario, se esso possa sorgere cioè solo ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] biologico, considerando la funzione E come una sorta di codice genetico che ne guida l'evoluzione dinamica. Tale comportamento anni Novanta. Proiezioni ragionevoli fino agli inizi del 2000 propongono consumi dell'ordine di 10−13 J, impiegando ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] r. finanziario del settore delle famiglie, unità di consumo, il cui reddito eccede la spesa (consumi e investimenti che viene delegata a uno o più soggetti: come recita il codice civile (art. 2380 bis), "la gestione dell'impresa spetta esclusivamente ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...