Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] integrare i 4 codicidel blocco automatico con altre due distinte informazioni.
Il principio di funzionamento del blocco a cuscino d'aria per il forte rumore prodotto, per l'elevato consumo di energia e per la grande usura dei compressori e delle ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] a W. Gropius, hanno pazientemente lavorato alla definizione di codici semplici, giustificabili, e reiterabili da parte di chiunque. Anche , proprio sull'eredità del movimento moderno e sul suo estremo, talvolta manieristico, consumo. Ciò si verifica ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] limitato) o in spazî (a volume variabile a seconda del lavoro che si vuol compiere), praticati nel luogo in cui depositi di fabbrica, di vendita, di consumo permanenti o temporanei o giornalieri e per 1924, e che il codice penale 1930 punisce, come ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] le frodi al pubblico. Cosi è, p. es., delle norme delcodice penale (1931) che puniscono le falsità adoperate per provocare il rialzo di norme del tipo accennato l'interesse immediatamente protetto è indubbiamente quello delconsumatore frodato, a ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] di registrazione e controllo come l'Anagrafe tributaria, il Codice fiscale e la Partita IVA. Per i lavori preparatori si suddividono pertanto in Imposte indirette sui consumi: Monopoli fiscali del tabacco, del lotto e dei giochi; Imposte di ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] a 15.886 nel 1798. Alla data della costituzione del regno (1861) era salita a 17.194 e 57 segg.; G. La Mantia, Codice diplomatico degli Aragonesi di Sicilia, Palermo 1918 limitata a qualche lavorazione di consumo abituale. Dal complesso della ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] mondo per la produzione di b. s. e il consumo di macchine per la produzione. I dati, presentati da secondo posto per la produzione di machinery and equipment (categoria delcodice europeo NACE, Nomenclature Générale des Activités Economique) con il 19 ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] per lo più sotto altro nome, acefalia (cioè mancanza, nel codice, delle prime pagine che per lo più portano il nome dell'autore tradizione con minor consumo di tempo. Ma solo recentemente si è veduto come anche tradizioni del primo Medioevo greco ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] i meccanismi nervosi necessari all'utilizzazione dei due codici siano incompatibili fra di loro, e che della gettata cardiaca, e consuma circa il 60% del glucosio e il 20% dell'ossigeno di tutto il corpo. La spesa metabolica totale del c. (circa 50 ml ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] cessa gli opportuni fabbricati e gli altri comodi occorrenti per il consumo dei foraggi e per le raccolte che restano da fare. delcodice civile o affermano che l'affittuario, eseguendoli, non avrà diritto a indennizzo. Le norme delcodice civile ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...