Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] pericolo grave dell'operatore e un consumo fortissimo dei mezzi generanti le fiamme. caso la banca suole esigere l'esibizione del mandato per iscritto, di cui prende nota eseguiti nelle forme prescritte dal codice di procedura civile per l'apertura ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] settore vitivinicolo.
Bibl.: P. Caviglia, A. Caldano, A. Rossi, Codici di denominazione di origine dei vini: le norme, le circolari, i v. prodotti e dal conseguente rinnovato interesse delconsumatore.
Degustare un v. significa descriverne e ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] i 12.000 morti annuali per incidenti del traffico e gli altissimi livelli di consumo di alcolici, non è stabilito alcun tasso alcolemico limite né alcun regolamento per la sua determinazione; il Codice della strada vigente dice soltanto che è ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] destano troppe preoccupazioni i difetti intrinseci del motore a due tempi, cioè consumo di carburanti e di lubrificanti più migliorare la stabilità della funzione.
Legislazione. - Il Codice italiano della strada ha dato sempre disposizioni comuni per ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] questi essenzialmente i concetti di rendita delconsumatore e di rendita del produttore, generalizzati dal Marshall, vita di una persona, oppure per un tempo determinato. Il codice civile si occupa della prima specie negli articoli 1780-1788; della ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] della giornata lavorativa nell'industria; tagli del 30% nel consumo dell'energia elettrica per il riscaldamento e questo nome, rinnovata attenzione all'io, riaffermazione del ''codice europeo'' di questa cultura tradizionalmente aperta all ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] Salmonella choleraesuis e così il nome del sierotipo usciva dalle strettoie delCodice batteriologico e veniva dato in carattere origine animale quali uova, pollame e altre carni; evitare il consumo di uova crude o di salse e dolci a base di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] , si ritiene applicabile, per analogia, l'art. 659 delcodice civile.
Si devono ricordare inoltre i consorzî di approvvigionamento, enti autonomi di consumo; altri, per l'approvvigionamento dei carboni, delle ortaglie, dei latticinî, del caffè, ecc ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] proprio settore, possano aspirare all'autosufficienza e alla stabilità del sistema (da qui la proliferazione di codici - protezione dei dati personali, amministrazione digitale, consumo, proprietà industriale - cui si assiste negli ultimi anni). È ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] amplia quella proposta nell’art. 101, co. e delCodice Urbani («un parco archeologico è un ambito territoriale azione dovrà essere ispirata al rispetto del contesto paesistico e al minimo consumodel suolo.
Momento fondamentale nella costruzione di ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...