La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] del computer come settore specialistico e la sua attuale posizione centrale nell'economia mondiale, essenzialmente in quanto prodotto di consumo trasmettono o memorizzano il 'libro di codice' (le chiavi delcodice) insieme ai dati da codificare. Il ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] insediamento di famiglie immigrate tende ad assimilare comportamenti, consumi e domande sociali degli immigrati a quelli delle indietro rispetto alle tendenze del mercato e ai numeri degli insediamenti. Il codice della cittadinanza e la mancata ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] del Grande scisma
Uno spartiacque nella storia della produzione artistica ad A. fu l'abbandono della città da parte dei pontefici. L'avvenimento si consumò ivi, pp. 276-362; L. Bellosi, Il Maestro delCodice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] a farsi carico del cinema nella sua generalità, come dispositivo per la produzione e il consumo di pellicole, oppure quel testo ma al tempo stesso non è esclusivo di esso), il codice (qualcosa di costruito dall'analista e di non singolare: per es., ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] la lotta contro la povertà, la modificazione del modello dei consumi, le dinamiche demografiche e la loro sostenibilità; al settore privato (industria, NGO), per preparare un codice etico sul commercio internazionale di sostanze chimiche che sia di ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] »,
un proprietario ch’è obbligato di far scendere ai centri di consumo i prodotti delle sue proprietà sul dorso di carovane di muli, nazioni, erano noti per la loro abilità. Ai sensi delcodice della marina, la «gente di mare» doveva iscriversi in ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] la sua condotta nel giorno del giudizio. L'ortodossia sunnita fissa anche un codice di comportamento del buon musulmano, che deve presso le loro tombe - ma fu anche una reazione al consumo di caffè, di tabacco e di hashish. I movimenti riformisti ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] , p. 48, nr. 50, tav. XXIII; W.F. Volbach, Le miniature delcodice Vatic. Pal. Lat. 1071 ''De arte venandi cum avibus'', RendPARA 15, 1939, praticavano questa attività (spesso finalizzandola al consumo alimentare unitamente alla pesca e all' ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] riflessione sui temi del volo la nomina nel 1872 a membro della commissione per l'edizione delCodice atlantico, di cui dei contagiosi, dal 7 ott. 1883; quella per il dazio consumo, dal 14 luglio 1886; quella per l'ordinamento dell'istruzione ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] la ricchezza nazionale di una quota che eccede il loro consumo, si fissa nel prodotto lavorato e vi aggiunge valore. o di testi a stampa, come il misterioso Morelly, autore delCodice della natura (1755) e della Basiliade; il curato Meslier ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...