La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] mantenuti grazie a un costante consumo di energia proveniente dall'idrolisi che si legano trasversalmente all'estremità negativa del microtubulo, in modo tale che lo probabile che esista una sorta di codice morfogenetico che presto sarà decifrato. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] trichechi e balene. La sua carne e quella di balena non vanno consumate nello stesso giorno; la sua pelle non può essere tagliata o sorte o la malattia attribuite a queste violazioni delcodice di comportamento nei confronti degli animali).
Gli ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] mantenuti grazie a un costante consumo di energia proveniente dall'idrolisi che si legano trasversalmente all'estremità negativa del microtubulo, in modo tale che lo probabile che esista una sorta di codice morfogenetico che presto sarà decifrato. ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] secondariamente in termini di modelli di vita e di consumo, ecc.), fra i fattori attinenti alla collocazione sociale interessanti nello studio sociolinguistico del bilinguismo, va sotto il nome di commutazione di codice (code switching). Un esempio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] nel suo periodo più tardo); il più antico codice noto, tuttavia, quello di Hammurabi, precisa nel alla percezione immediata degli oggetti, della loro utilità e del loro valore simbolico (nel consumo o nel baratto); essa sostituisce un sistema a ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] una o poche fasi del processo produttivo, o che operano direttamente per i consumatori finali, come i del 2011 non disponibili (nel momento in cui si pubblica questo volume) per un’analisi della struttura produttiva disaggregata per SLL e codice ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] Linus B. Torvalds), sulla base del principio che il codice sorgente del software debba essere reso disponibile e non derivano tanto dagli incassi dei best sellers destinati al consumo di massa quanto dalla vendita di tanti diversi articoli di ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] , il solo controllo consiste nella sottoscrizione di un codice etico che consente al lobbista libero accesso per un del prezzo del petrolio ha reso più dispendiosi i trasporti, fra cui anche quelli di derrate alimentari; d) la crescita nel consumo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] codice secondario rispetto alla lingua parlata. Grazie alla paleontologia possiamo ipotizzare che l’acquisizione del (risalente al 2005) del foglietto di un noto farmaco a base di paracetamolo − largamente consumato, quindi, per evenienze banali ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] polimerasi RNA-dipendente, in grado di trascrivere il codice genetico originariamente RNA in DNA (acido desossiribonucleico). È preferita nella maggior parte del mondo occidentale, ove persistono limitate sacche di consumatori cronici. È invece di ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...