Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] Il governo brasiliano punta a raggiungere l’autosufficienza ma, dati i consumi, è assai improbabile che ciò accada. Nonostante il Brasile sia già grande scalpore ha provocato la promulgazione del nuovo codice forestale, che prevedeva un allentamento ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] fantasy epica del Signore degli anelli testimoniano sia quanto la narrativa del 'meraviglioso' alimenti la produzione e il consumodel cinema di di una salute migliore (come è evidente in Codice 46, di Michael Winterbottom, ricostruzione di un futuro ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] viene interpretata come un codice temporale che consente di la circolazione cerebrale, sia il consumo di ossigeno aumentano con l' tra i due e i tre mesi, ad esempio, l'acuità visiva del bambino è intorno a 5 cicli/grado e raggiunge verso i 6-7 ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] lumine destitutam (Ep XI 21). Finché il tempo del mondo sarà consumato e ogni giusto sarà sanza fine cive / di Longhi, R., in Enc. Ital. XXIX; R. Valentini-G. Zucchetti, Codice topografico della città di R., II, Roma 1942; III, ibid. 1946; C ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] Questa proprietà sembra essere tipica del linguaggio umano e non sembra essere condivisa dai codici comunicativi, pur complessi, È dunque possibile valutare gli indici di attività cerebrale, il consumo di glucosio o di ossigeno, nel momento in cui un ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] nuove esigenze nel consumo intellettuale dei testi e in particolare ai bisogni delle università nella conoscenza del latino, di dalla sola letteratura alle varie tipologie dei discorsi e ai codici iconici e visivi. Nel secondo caso, escono due volumi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] dello stesso D.; il trattato del Morato va a completare, con il raffinato codice cortigiano del significato dei colori, il e coglie, ancora una volta, l'aspetto di immediato consumodel prodotto teatrale da parte di un pubblico sempre più eterogeneo ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] al mangiare e al bere una funzione sociale fondata su un codice di regole relativamente stabile. Al pari degli altri fenomeni socioculturali, piccoli e piccolissimi. Se il rito del pasto si consuma sempre più frequentemente in solitudine, l' ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] la carne, per ottenere 20-30 g di proteine animali è necessario consumarne ben 100 di vegetali, con una perdita secca di 70-80 g delCodice Rocco del 1930; ma si discosta pochissimo da quanto stabilito dall'art. 491 delCodice Zanardelli del 1889 ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] più restia ad affidare il proprio voto a leader dal codice etico estremamente labile; ciononostante, non esiste ancora un lo sviluppo dell’estrazione di materiali a minor consumo energetico. La costruzione del porto di Richard Bay ha facilitato un ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...