L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] varietà di miglio, oltre a grano e orzo; era inoltre consumata un'ampia varietà di vegetali orticoli e di frutta, mentre anni, affiancato dal proprio staff amministrativo. In un brano delCodice Yoro del 718 d.C. si decreta che il governatore avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] in serie di vasellame da mensa per un consumo di massa. All'inizio del IV millennio, l'Anatolia sud-orientale è avrebbero veicolato un linguaggio immaginifico, una sorta di codice di comunicazione sociale, sfortunatamente andato perduto per sempre, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] virtù femminili unita alla sottomissione a un rigido codice di comportamento. La non ingerenza della dogaressa nelle i più rigoristi ritenevano invece premessa necessaria alla consumazionedel matrimonio lo sponsalicio religioso, che aveva luogo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Occidente la democrazia e i codici legislativi, ma anche una precoce interesse nel suburbio oppure per il consumo locale. Con il diffondersi della monocoltura C.) e di Mancamasone nei pressi di Banzi (fine del IV - inizi del I sec. a.C.). Al II sec. a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] collegare allo scorbuto ‒, che si possono spiegare con l'eccessivo consumo di prodotti non freschi e di cibi sotto sale. Questa , 1996.
Beccaria 1956: Beccaria, Augusto, I codici di medicina del periodo presalernitano (IX, X, XI secolo), Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] procedere all'acquisizione comunitaria di beni di consumo, nonché alla determinazione e alla gestione menzionati nella lettera trovano riscontro negli schizzi di ponti del ms. B e delCodice Atlantico (f. 855r), negli stessi manoscritti è ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] è una punizia"; "un gol di culo per l'Italia"; "Del Piero è così: smarogna fino a che non segna e poi commistione di generi, di stili e di codici di stampo breriano ‒ con le sue che non va famoso per il consumo dei giornali, la stampa sportiva ha ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] lo stesso peso gli aumenti del surplus del produttore e le riduzioni del surplus delconsumatore.
L'analisi economica di Farrell intendessero abbandonare accordi di cartello; nel Codice civile italiano del 1942 fu espressamente previsto che i consorzi ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] arsenalotti che con un costume copiato scrupolosamente dal Codice Gradenigo dei costumi, avevano il compito di scortare fiorito», alle occasioni di piccolo consumo domestico, come in questa Mostra del mobilio popolare del 1927:
Ciò che, intanto, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] tecniche: il Flos duellatorum (1410) è il primo codice schermistico italiano, poi seguito, nei secoli, da un ampio realtà del calcio ormai trasformato in prodotto economico, di consumo e di mercato. I nuovi epinici ispirati ai campioni del pallone ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...