Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] che come succhi - pare che attorno alla metà del Cinquecento Costantinopoli consumasse ogni anno 3-400 barili di succhi d' pp. 258-261. Nell'edizione di Ljubić, basata sul codice 197 della Hofbibliothek di Vienna, le entrate provenienti dal sale ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di ragioni economiche e culturali19. In un primo momento il codice si affianca al rotolo, ma tra il III e il la persecuzione fu senza dubbio la lacerazione che si consumò all’interno del corpo ecclesiale, dando vita all’organizzazione donatista, una ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] del comportamento da parte della religione e della morale - giacché ciò che soprattutto l'inquietava erano l'illimitato individualismo e l'anomia delle società moderne, e l'assenza di un qualsiasi codice produzione e di consumo, creano società ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] un contatto tra luoghi di produzione e sedi di consumo e smercio che era di fatto quotidiano e p. 555.
110. SS. Trinità e S. Michele Arcangelo, doc. 298 p. 478, del 1195.
111. Codice diplomatico padovano, docc. 9-14 pp. 6- 11, 16 p. 13, 18 p. 15 ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] gli scambi, i salari, i prezzi, la produzione e il consumo. Gemelli formula una tale dichiarazione di intenti in una missiva delle direttive ricavate dal ‘codice sociale’ del Vangelo. Nel Vangelo si scorgeva infatti un codice di vita completo, da ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] governo del territorio in senso lato: legislazione industriale, regolamentazione del mercato, protezione delconsumatore, diritti , p. 23.
12. Si indica nel cosiddetto «Codice Paulini» la manifestazione più consapevole della necessità di proteggere ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] costituzionale ha avuto come esito l’emanazione delCodice dei beni culturali e del paesaggio (d. legisl. 22 genn. le spese di investimento in servizi per i cittadini. Sussidiare consumi passivi, effimeri e rivolti a fasce ristrette, giovanili o di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] collocano, cioè a Milano, nell’area nevralgica per il consumo dei beni fiscali per l’esercito e per la ‘corte opera è moderno; il documento è contenuto nei fogli 255r-256v delcodice II (2) della Biblioteca Capitolare di Verona, una miscellanea ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] la porzione di pascolo comune che essa consuma. Tale incentivazione porta a un'utilizzazione limitare la libertà d'uso di un bene da parte del suo proprietario, in modo che tale uso non possa e l'elaborazione di un codice dell'ambiente per le imprese ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] capite e i loro livelli di consumo. Infatti, se lo sviluppo è rendono scambievolmente disponibile l’uso del bagno, del telefono, del fax, e così via.
Emerge aggregazione solidaristica che, attraverso il codice dell’egualitarismo e nell’aspirazione ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...