Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] dal momento che i portatori avrebbero consumato in viaggio molto del loro carico. Le sole città che contenitori fossero utilizzati anche per il loro trasporto. Nel Codice Mendoza molti tipi di recipienti di ceramica figurano come contenitori ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] di stornellatore: una poesia, allora, destinata al consumo diretto del popolo, a diventare canto e farsi anonimo patrimonio sua poesia. D'Annunzio, col Piacere, elevò quel mondo a codice di vita: nella Contessa Lara esso è ancora semplicemente vita, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] più o meno vicine ai canoni della letteratura di consumo. Prendendo in esame le diverse rappresentazioni dell’antichità segreto di Costantino, 2011), del turco Yaşar İliksiz. In forme diverse, l’influenza de Il codice Da Vinci resta evidente anche in ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] nel medesimo il fine che hanno avuto que’ venerandi padri del S. Concilio di Trento e la santa memoria di piano di un migliore ‘consumo di religione’)72, nella episcopalista:
«L’hanno rappresentato [il divin Codice] come un libro pieno di pericoli, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] forma, che si stipulavano nuove alleanze o si consumavano rotture tra eminenti personalità dell’universo liberale: «Tu venne avanzata la richiesta dell’abolizione degli articoli delcodice penale contrari all’associazionismo sindacale. Ma il dato ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] è stabilita dalla legge.
La norma di chiusura del capo XIV-bis delCodice civile consacra l'interesse della collettività aperta dei consumatori a non vedersi imposte clausole che la legge del contratto considera illegittime (v. Giracca, 2001, p. 424 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] ad una produzione di grano di gran lunga superiore al consumo della Città Eterna, la politica di esportazione estremamente restrittiva voluta fondamentali fissati dal concilio, nonché un mutamento delcodice di valori della Curia stessa, che abbinava ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di vasta risonanza, e la riconduzione del massimo di astrazione (il codice binario in cui si identifica ciò che : a una base di utenti generici che cercano prodotti di largo consumo, tende ad affiancarsi un’utenza più selettiva, per es. con la ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] di vita della società occidentale e il livello dei suoi consumi a costituire una minaccia mondiale: perciò bisognava cambiare il e il 1974 prese forma negli Stati Uniti un codice dei diritti del malato che, promosso da un'associazione privata, fu ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e religiosa verso riforme concrete e precise, delcodice civile, del regime feudale, dei costumi e delle idee. Agro romano e nei distretti di Roma nel '700, Bari 1948 e Commercio e consumodel frumento in Roma nel XVIII secolo, Como, S.A.G.S.A., 1948 ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...