• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Diritto [227]
Economia [89]
Temi generali [87]
Diritto civile [87]
Storia [61]
Diritto commerciale [60]
Biografie [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [45]
Medicina [44]
Arti visive [44]

Consumatori. I contratti del turismo organizzato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti del turismo organizzato Giovanni Armone ConsumatoriI contratti del turismo organizzato Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] 12.3.2002, causa C- 168/00, in Foro it., 2002, IV, 329, nota come sentenza Leitner. 9 V. Tassoni, sub art. 82, in Codice del consumo, a cura di Cuffaro, II ed., Milano, 2006, 467. 10 V. la capostipite Cass., S.U., 11.11.2008, n. 26972, in Nuova giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

L'azione di esatto adempimento nella vendita

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’azione di esatto adempimento nella vendita Enzo Vincenti In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] i difetti della cosa venduta. Sul tema, più di recente, Camilletti, F., Le azioni di garanzia nella vendita tra disciplina generale e codice del consumo, in Contr., 2013, 837 ss. 4 Cass., S.U., 21.6.2005, n. 13294, in Foro it., 2006, I, 2423 ss., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La riforma dei contratti del turismo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei contratti del turismo Alessandro Zampone Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] di pacchetti turistici», Torino, 1998, 138) e la giurisprudenza prevalente, applicando le norme del codice del consumo e, quindi, del codice del turismo, escludono la responsabilità del venditore per il danno subito dal viaggiatore nell’esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – CODICE DEL CONSUMO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA

Pagamento elettronico e tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2015

Pagamento elettronico e tutela del consumatore Dario Farace Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] i contratti conclusi dopo il 13.6.2014 è certa l’applicazione del d.lgs. n. 11/2010. Si deve osservare come nel Codice del consumo, in generale, il termine «consumatore» allude, ove non diversamente previsto, alla «persona fisica che agisce per scopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il contratto-base in materia di assicurazione r.c.a.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a. Marco Rossetti L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] dovrebbe nutrire nei confronti dell’alto consesso amministrativo la circostanza che, nel corpo del parere, per ben tre volte il codice del consumo sia chiamato «codice di commercio», che come noto è stato abrogato nel nostro ordinamento ormai da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

conciliazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

conciliazione conciliazióne s. f. – Superata un’accezione ristretta, nel nostro ordinamento – alla luce di esperienze comparate e di precise indicazioni date dalla CE (dir. 2008/52) –, l’accordo raggiunto [...] possono avviare procedure di composizione extragiudiziale al fine di comporre eventuali liti ai sensi dell’art. 141 del cosiddetto Codice del consumo. Una forma di mediazione, che si potrebbe definire impropria (in quanto si tratta di una autotutela ... Leggi Tutto

consumatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consumatore Gianluca Sepe La tutela del consumatore La libertà di scelta è una delle principali caratteristiche di un’economia di mercato, perché consente al sistema dei prezzi di operare al fine di [...] illecita, di ottenerne ristoro nel contesto di una singola azione giudiziaria. Legge quadro di tutela del consumatore e codice del consumo Dal punto di vista della tecnica legislativa, a una fase caratterizzata dalla disorganica sedimentazione di ... Leggi Tutto

class action

Lessico del XXI Secolo (2012)

class action <klàas ä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Con tale termine di matrice anglofona – traslato dal legislatore italiano in azione di classe – s’individua una forma di tutela [...] descrive una forma di tutela dei diritti individuali omogenei dei consumatori e degli utenti ora regolata dall’art. 140-bis del d. lgs. n. 206/2005, cosiddetto codice del consumo. A differenza delle cosiddette azioni popolari, ove viene riconosciuta ... Leggi Tutto

consumatore

Lessico del XXI Secolo (2012)

consumatore consumatóre s. m. (f. -trice) – Come risulta dalla definizione ripetuta in tutte le direttive europee di settore e oggi confluita nel Codice del consumo (v. consumo, codice del), la persona [...] ) si affianca a quella offerta, in prima battuta, da una consistente normativa di origine comunitaria a protezione del soggetto debole del rapporto di consumo, con la quale, in partic., si fissano i modi di produzione dei beni o di prestazione dei ... Leggi Tutto

pubblicita ingannevole

Lessico del XXI Secolo (2013)

pubblicita ingannevole pubblicità ingannévole locuz. sost. f. – Sul piano del diritto la pubblicità commerciale indica il messaggio diffuso nell’esercizio di un’attività professionale al fine di promuovere [...] , che consente di distinguere la normativa sulla p. i. da quella sulle pratiche commerciali scorrette dettata dal Codice del consumo. Al fine di determinare se la pubblicità è ingannevole occorre, in particolare, considerare tutti gli elementi della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
Locker
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali