GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] autore di un Codice delle leggi tributarie, la cui prima edizione risale al 1940. Membro del comitato di redazione entrate di diritto privato; ma anche L'autostrada e l'imposta di consumo sui materiali per costruzioni edilizie, ibid., V [1941], 2, pp ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] con la S. Sede i negoziati per trattare alcune modifiche delcodice estense, emanato nel 1771, reputato da Roma lesivo dell' gabelle d'introduzione" sui commestibili e sui generi di consumo ed anche manufatti, medicinali e droghe di provenienza estera ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] di Pierre de Limoges, documentato come donatore; altri codici sono conservati a Caen (Bibl. Mun., 92, del sec. 14°-15°), a Roma (BAV, volatili. Il consumodel prodotto, infine, illustrato in misura minore, mostra per lo più il consumatore a tavola; ...
Leggi Tutto
MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] p. 243) orgogliosamente municipale e di immediato consumo per il milieu notarile-magnatizio perugino. L letteratura dei primi secoli, Pisa 1994, pp. 73-104 ; Poeti perugini del Trecento: Codice Vaticano Barberiniano Latino 4036, II, N. M., ed. a cura ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] consumo nazionale (farina di mais e di frumento), in particolare del glutine del frumento. Egli dimostrò inoltre l'importante significato alimentare del , con nota introduttiva ed esegetica, delCodice 4182 della Bibl. Casanatense, Theatrum ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] porta grazie a un ordine falsificato del gonfaloniere di Giustizia, consumò la carneficina.
A detta delle s., 39-43, 72; R. Sabbadini, Di un codice bolognese di casa Marescotti, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LIX (1926 ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] riforma delle leggi, firmando un progetto illuminato di codice penale, che tuttavia non fu approvato dal Parlamento. non fu ricevuta dal vicario del re, e intanto sul tema dei futuri assetti politici si consumò la spaccatura della Sicilia, scissa ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] per il carattere voluttuario del prodotto, tra i primi a subire una flessione nel consumo delle famiglie nei diversificare la produzione.
Nel 1942, con l'introduzione del nuovo codice civile, la società assunse la ragione sociale Strega Alberti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] il codice che sostituiva il rotolo non solo nei testi evangelici, ma nei più laici romanzi, nella letteratura di consumo. un’eredità di intenti e di ideali che ancora sussiste.
Fu senatore del Regno di Italia dal 3 ottobre 1920 alla morte. Fu inoltre ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] carriera all'interno dell'Archivio. Qui consumò tutta la sua attività di lavoro e che contiene tutto il codice diplomatico dell'opera svolta raccolte da C. Guasti, ibid. 1890; Le Carte strozziane del R. Archivio di Stato in Firenze, s. I, Inventario ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...