• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Diritto [227]
Economia [89]
Temi generali [87]
Diritto civile [87]
Storia [61]
Diritto commerciale [60]
Biografie [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [45]
Medicina [44]
Arti visive [44]

MANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINI (Manilio), Antonio Paolo Pontari Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431. Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] lì fosse impegnato a copiare e annotare i testi di quel codice. Il M. fu cubiculario di Sisto IV, come si evince in Romagna: produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV all'età contemporanea. Atti del Convegno di studi, Cesena… 1995, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Montecchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Montecchiello Liana Cellerino Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] andava dall'intrattenimento e dalla letteratura di consumo fino ad operazioni culturali ispirate direttamente o da E. Lamma nel 1885 sulla base del codice 1739 della Biblioteca universitaria di Bologna, il codice Isoldiano già noto al Cresci.mbeni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARDI, Ignazio Stefano Dall'Aglio Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo. Le [...] e il maggio 1534 davanti alle monache del monastero di S. Domenico a Lucca e profondo travaglio interiore che lo consumò in quel periodo, a Tratado de milagros de fra Girolamo Savonarola. El códice de Valencia y la tradición manuscrita, in Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIO, Benedetto Franco Pignatti Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche. Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] editoria veneziana del periodo che mirava alla diffusione degli storici classici in volgare come genere di consumo.Un 6), con le note della collazione condotta nel 1546 su un codice farnesiano di F. Orsini. Altri manoscritti e volumi posseduti dall'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pornocultura

Lessico del XXI Secolo (2013)

pornocultura s. f. – Termine che amplia la nozione di pornografia in seguito all’affermazione e alla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione le quali, secondo la modalità partecipatoria, facilitano [...] stabiliti di giurisdizione legale. La mancanza di un codice deontologico da parte di chi immette contenuti (immagini e privato, la fusione in un’unica identità elettronica del consumatore e del produttore e l’accesso ai contenuti pornoerotici di ... Leggi Tutto

Disadattamento

Universo del Corpo (1999)

Disadattamento Piero Bertolini Letizia Caronia Il termine disadattamento indica una particolare categoria di comportamenti devianti, cioè non conformi ai modelli culturali vigenti all'interno di un [...] (sanciti o meno dal codice penale come reati) e trasgressivi di norme in funzione del raggiungimento di certi scopi, spesso fughe da casa, ripetuti insuccessi scolastici, vagabondaggi, nevrosi, consumo di stupefacenti ecc. Si tratta di casi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Doria, Branca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Doria (d'Oria), Branca (o Brancaleone) Giorgio Petrocchi Uomo politico genovese; ricordato in un episodio della Commedia (If XXXIII 134-147), dove un altro dannato, frate Alberigo, come lui fitto nella [...] un suo parente, che con lui consumò il tradimento, è stato preso da un sua morte è interessante la chiosa del Laurenziano XL 2, derivata dal " III (1896) 185-195; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria, la Toscana e la ... Leggi Tutto
TAGS: FRATE ALBERIGO – MICHELE ZANCHE – BONIFACIO VIII – GUIDO DA PISA – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Branca (1)
Mostra Tutti

ASTENGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTENGO, Giacomo Filippo Liotta Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] della città di Torino relativamente al dazio consumo sulla minuta vendita del vino (Torino 1864),espresso, insieme con gli del Codice civile italiano del 1865.Ogni articolo del Codice in parola è confrontato con quello corrispondente dei codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CAMERA DEI DEPUTATI – ASSE ECCLESIASTICO – IN UTROQUE IURE – REGNO D'ITALIA

cooperativa, società

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cooperativa, societa Marco Cian cooperativa, società  Società che persegue uno scopo mutualistico, ossia fare avere ai soci, rinunciando al proprio profitto imprenditoriale, beni o servizi (c. di consumo) [...] a), pur con le peculiarità previste dal codice. Esse sono caratterizzate, in ragione della società e consiste, nelle c. di consumo, in un risparmio di spesa sui beni sebbene non vi sia alcun obbligo, da parte del primo, di acquistare i beni dalla c. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – EURO – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cooperativa, società (1)
Mostra Tutti

portabilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

portabilita portabilità s. f. – Diritto. – Con la formula 'p. del numero' si designa la possibilità, accordata agli utenti di telefonia fissa o mobile (MNP, Mobile number portability), di conservare [...] del software un problema secondario per le applicazioni legate ai personal computer; essa può diventare invece rilevante per il mercato dell’elettronica di consumo del software. Nel caso più semplice della p. di dati, l’impiego del codice ASCII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 78
Vocabolario
Locker
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali