Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] la posizione di guardia, così come prescrive il codice atletico del tempo. A ben guardare non sembra che stiano disputando della letteratura di consumo. Introdursi nella vita privata di uno sportivo al culmine della notorietà e del successo è ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] .
Etica
I concetti metafisici del jainismo, specialmente la teoria del jīva, sono la base dei codici di condotta prescritti ai fedeli questa crociata ecologica, insieme alla lotta contro il consumo della carne e per un regime vegetariano, e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di alcuni codici di vita associata. In primo luogo, è opportuno introdurre una distinzione tra la durata del singolo manufatto come dispositivo in grado di gestire i processi di lavoro, il consumo, il gioco, le relazioni sociali, il tempo libero. Il ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] di questo tipo introduce, nel codice cassinese di Rabano Mauro, il Stockholm 1968, p. 67; A. Petrucci, La concezione cristiana del libro fra VI e VII secolo, SM, s. III, 14 di A. Asor Rosa, II, Produzione e consumo, Torino 1983, pp. 527-554: 527-537 ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] di Pierre de Limoges, documentato come donatore; altri codici sono conservati a Caen (Bibl. Mun., 92, del sec. 14°-15°), a Roma (BAV, volatili. Il consumodel prodotto, infine, illustrato in misura minore, mostra per lo più il consumatore a tavola; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...