Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] in generale, il benessere dei cittadini europei nel settore delconsumo di alimenti e bevande, il 30 aprile 1997 la da FAO e OMS con il compito di dare vita a un codice alimentare mondiale, contenente standard tecnici, linee guida e buone pratiche). ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] ’educazione e la socializzazione dei figli, la produzione e il consumo dei beni. Tuttavia, malgrado la sua universalità, la f la famiglia
Divisi nei quattro capi dell’11° titolo delcodice penale, sono rubricati, rispettivamente, come delitti contro ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] quelle reali: la produttività del capitale, il risparmio, il consumo. Poiché le variazioni del tasso d’i. hanno notevoli contenuta nel codice civile; tali i. sono stati identificati in quelli che non nascono da un atto di impiego del capitale, in ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] sociale (➔ etica).
Diritto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei b. il titolo I del libro terzo (art. 810- pubblici e b. privati, a seconda dell’appartenenza; in b. consumabili e b. inconsumabili, a seconda che siano o meno suscettibili di una ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] Per quanto concerne la disciplina normativa, l’inadeguatezza delcodice penale del 1930, che prevedeva e disciplinava soltanto il reato nell'età del proibizionismo è un caso classico e molto citato. Una legge del 1920 proibì il consumo e il commercio ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] patrimonio culturale.
Per ciò che concerne la disciplina penale, il codice penale e la disciplina speciale di settore dispongono sanzioni per i di produzione e di consumo e i costi sociali di tali attività) sia del fallimento dell’intervento pubblico ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] anche il nome del copista si trovano nella sottoscrizione (colophon). Altra caratteristica delcodice medievale è costituita anni 1950, malgrado l’aumento del costo della carta, il mercato non subisce flessioni, grazie al consumo di narrativa; è il ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] per la trasmissione del tifo e dell’epatite virale è il consumo di molluschi crudi.
Inquinamento del suolo
È dovuto acustico. Il codice penale prevede, inoltre, la contravvenzione (art. 659) del disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano la loro base in un’unica disposizione (disposizioni preliminari al codice civile, art reddito e il patrimonio, o anche indici indiretti, quali il consumo, l’acquisto e la vendita di beni e gli affari, ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] istituito erede prima di lui, non acquisti l’eredità. Il codice civile prevede una s. ordinaria e una s. fedecommissaria. mantenendo inalterata la soddisfazione delconsumatore. Il saggio è decrescente in quanto il consumatore è disposto a scambiare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...