MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] 24 ore da 150 a 1000 tonnellate di solido, a seconda del minerale usato, con un consumo di 30 a 45 tonnellate di acqua e solo 1 CV di torbiera gli effetti di cui al capov. art. 828 codice civile; esse, cioè, non possono essere sottratte alla loro ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] soggetti, con le disposizioni di cui agli articoli 303, 315, 333 delcodice postale e delle comunicazioni (r. decr. 27 febbraio 1936, n. previdenza a favore degl'impiegati e agenti delle imposte di consumo appaltate; il r. decr. legge 15 giugno 1936, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dello statuto civile e delcodice penale furono riprese o avviate dopo la Correzione del 1780-1781 con l il saggio di Salvatore Ciriacono. Ad esempio, i dati relativi al consumo di carne sembrano indicare una qualità della vita quanto meno pari, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] patrimoniale, che li garantisce.
La consumazionedel distacco del filius diuisus è ben rappresentata dalla di questo secolo, sulla scorta della norma dell'art. 571 delcodice penale attualmente vigente in Italia, che punisce "chiunque abusa dei ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] lo stesso peso gli aumenti del surplus del produttore e le riduzioni del surplus delconsumatore.
L'analisi economica di Farrell intendessero abbandonare accordi di cartello; nel Codice civile italiano del 1942 fu espressamente previsto che i consorzi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] la propensione all'indebitamento delle imprese, e anche delle aziende di consumo, sicché se aumenta un membro di sinistra dell'uguaglianza aumenta pure entro i limiti stabiliti dall'art. 2.410 delCodice civile, poiché in questo caso il rischio viene ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] che poi seguivano volontariamente, dando luogo così a un 'codice' di leggi spontaneo (v. Weyrauch, 1971).
Il al grado di dipendenza da unità di produzione e di consumo al di là del controllo di società di dimensioni ridotte. L'inclusione di queste ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] la terra, le materie prime, i beni di consumo ecc., nonché i diritti e interessi legali variamente distribuiti 1981, pp. 175-198.
Pizzorusso, A., Artt. 1-4, in Commentario delcodice civile (a cura di A. Scialoja, G. Branca, F. Galgano), Bologna-Roma ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] la porzione di pascolo comune che essa consuma. Tale incentivazione porta a un'utilizzazione limitare la libertà d'uso di un bene da parte del suo proprietario, in modo che tale uso non possa e l'elaborazione di un codice dell'ambiente per le imprese ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] è stabilita dalla legge.
La norma di chiusura del capo XIV-bis delCodice civile consacra l'interesse della collettività aperta dei consumatori a non vedersi imposte clausole che la legge del contratto considera illegittime (v. Giracca, 2001, p. 424 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...