Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] individualistica (il Codice civile francese è del 1804; quello austriaco del 1811; quello italiano del 1865; altro anche a reati quali l'apostasia dell'Islam, il consumo di bevande alcoliche, le relazioni extraconiugali), pene talvolta commutabili ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nazioni numerosi artigiani "venuti a stabilirsi in prossimità dei luoghi di consumo: tessitori di Tustar, carpentieri, stuccatori e muratori di Mossul, di dimensione. La codificazione giuridica del 1942 (art. 2.085 delCodice civile), pur unificando ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] .
2 Per una ricostruzione storica delle norme dettate dal codice civile in tema di concorrenza, ed in specie di concorrenza argomento si veda anche Libertini, M., Le azioni civili delconsumatore contro gli illeciti antitrust, in Corr. giur., 2005, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] borghese risulta chiaro a chi consideri la differenza tra il Codice prussiano del 1794 che contempla tre ordini in cui è divisa la spontanei da bisogni provocati dai produttori di beni di consumo? Il bisogno di ascoltare una sinfonia di Beethoven ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] oggetto il pagamento del prezzo di aggiudicazione della gara per l’asporto od il consumo dell’erba prodotta (Ordinamento giudiziario); r.d. 28.10.1940, n. 1443 (Approvazione delCodice di procedura civile); l. 2.3.1963, n. 320 (Disciplina delle ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 delCodice civile, "chi esercita professionalmente [...] dell'impresa. Con il contratto di società, dice l'art. 2247 delCodice civile, due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio fu durante il lungo arco di tempo in cui si consumò quella straordinaria serie di eventi che va sotto il nome ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] e VII sono trascritte anche nel noto codice S. Pantaleo, 8 della Biblioteca Nazionale di Roma (p), del sec. XIV; la VII è pure nel di tre anni che divide Ep X da Ep XI si consumò il breve fuoco dell'entusiasmo destato dall'impresa dell'alto Arrigo: ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] le previsioni degli artt. 3, co. 3, 9, 19 del nuovo codice deontologico forense).
Il contenuto della convenzione è indicato dall’art. direttiva 2013/11/UE (direttiva sull’A.D.R. per i consumatori), che, a sua volta, è stata recepita dal d.lgs. 6 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] essendo il loro testo compreso nel codice greco parigino edito da Thea von si pagasse alla regia Curia un quinto del valore totale del grano in Sicilia e in Puglia, e mansioni legate all'agricoltura e ai relativi consumi, come nel caso della vigna e ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] si ponga alla guida della propria macchina avendo fatto un consumo anche di modeste quantità di alcool, purché idonee a logica dell’actio libera in causa è contraria alla sistematica delcodice penale, per il quale la volontaria assunzione di alcool ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...