L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] alle operazioni bancarie regolate in conto corrente l’art. 2935 delcodice civile si interpreta nel senso che la prescrizione relativa ai settori, la tutela del risparmiatore avendo storicamente precorso i modelli di tutela delconsumatore), cui va il ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] essere annualmente rivalutato in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati) e, inizio di ciascuna prestazione, i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore, il luogo e, soprattutto, il giorno ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] del 16.3.2017;
3) Codice deontologico per i componenti dell’Organo decidente, attualmente vigente nella versione del direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/ ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] un contratto tipico regolato dal codice civile, ulteriormente tipizzata dal codice di settore, in particolare dei consumatori dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato e dalla Commissione europea in funzione di autorità antitrust del ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] il leasing nell’ambito della disciplina del credito ai consumatori. Sia nell’originaria versione del t.u.b., che in quella posizione si è consolidata in sede di interpretazione dell'art. 91 del nuovo codice della strada (d.lgs. 30.04.1992, n. 285), ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] sulla tutela penale dell’ambiente (2008/99/CE), ha inserito nel codice penale una nuova contravvenzione, collocata all’art. 727 bis, che punisce consumare lo stupefacente collettivamente, in luogo e tempi determinati. In sostanza, la compattezza del ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] nelle scelte di acquisto delconsumatore, e quindi di sviluppo dell’industria e del commercio.
Il modello nazionale i) consistenti in elementi estranei al design del prodotto (quali un marchio di qualità o un codice di prodotto) (Comm. ricorsi UAMI, 2 ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] (vuoi nell’ottica del reddito-entrata, in quella del reddito-prodotto ed in quella del reddito-consumo) ad un contribuente in dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi delcodice civile.
Sono stati così affiancati ad un criterio puramente ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] beni e servizi forniti, come pure la sua neutralità rispetto al consumatore finale, ha escluso ogni contrasto con l’art. 33 della , non sono tenuti alla redazione del bilancio secondo i principi fissati dal codice civile.
Ora, poiché la determinazione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] l. 11.7.2016, n. 133 «Introduzione nel codice penale del reato di frode in processo penale e depistaggio».
Il l’incriminazione della condotta, anche quando finalizzata al consumo personale dell’agente, non contrasta col dettato costituzionale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...