proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] p. privata dei mezzi di produzione e si ammetteva solo la p. privata dei beni di consumo (artt. 4 ss. Cost. U.R.S.S. 1936; artt. 22 ss. Cost. civile
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codicedel 1865, che recepiva la tradizionale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una parte vi rimane per soddisfare alle necessità delconsumo interno: generi alimentari, derrate coloniali, materie esiste una legge speciale.
Diritto e procedura penale: il codice penale del 1886 è basato sui principî nulla poena sine culpa e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] allo scarto del magistrato delle acque, quella, del luglio 1746, di Tommaso Temanza, delCodicedel piozego Forse Casanova questo non l'ha mai conosciuto. Grande amatore, grande consumatore, non l'ha mai sfiorato la passione esclusiva, non ha mai ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] travagliati i lavori per il codicedel diritto marittimo, iniziati nel 1748 e conclusi solo nel 1786: il Codice per la veneta mercantile , ne risultava il vero vantaggio del possessore, del venditore, delconsumatore" (219).
La deputazione al ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di responsabilità aggravate di cui si discorre sono previste tanto dal codice civile, quanto da leggi speciali. Sia le prime che le fase della produzione o della commercializzazione, ma nella fase delconsumo» (Cass., 17.12.2009, n. 26516). Detto ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] del 20 maggio 1997.
L’evoluzione legislativa ha sin qui dato vita a discipline di protezione del contraente ritenuto debole, deviando dagli schemi negoziali tipizzati nel codice di conformità al contratto e diritti delconsumatore, Padova 2000.
G. De ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] di quanto versato o comunque prestato al consumatore (art. 131 c. cons.).
Le forme speciali di autotutela previste per le vendite di beni mobili
Come abbiamo anticipato (v. supra, § 10), il codicedel 1942 – in parte recependo previsioni normative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] inizio del 16° sec. l’economia europea conosce una crescita demografica senza precedenti, l’aumento delconsumo dei nella parte sommersa trasmette il suo spirito riformatore al codice civile generale.
Esempio paradigmatico al riguardo è l' ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] non avesse fatto il codice civile. Non credo che si tratti solo di realizzare finalità di integrazione del mercato e di libera circolazione di beni e servizi, perché tutta la disciplina della tutela delconsumatore – pur presentata in questa ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] istituito erede prima di lui, non acquisti l’eredità. Il codice civile prevede una s. ordinaria e una s. fedecommissaria. mantenendo inalterata la soddisfazione delconsumatore. Il saggio è decrescente in quanto il consumatore è disposto a scambiare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...