Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di reddito (income) all’interno di alcuni settori delconsumo privato. E questo inevitabile tipo di diseguaglianza sarà socialmente giuridico, e cioè la stabilizzazione di un codice universale del diritto e dei diritti umani come propone Habermas ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] l. 8.8.1985, n. 431 – ha assunto compiuta sistemazione solo con il Codice Urbani (d.lgs. 22.1.2004, n. 42); al piano dei parchi nazionali dalla seconda – riguarda l’orientamento verso la riduzione delconsumo di suolo – i cosiddetti P.R.G. a ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] del 20 maggio 1997.
L’evoluzione legislativa ha sin qui dato vita a discipline di protezione del contraente ritenuto debole, deviando dagli schemi negoziali tipizzati nel codice di conformità al contratto e diritti delconsumatore, Padova 2000.
G. De ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] di quanto versato o comunque prestato al consumatore (art. 131 c. cons.).
Le forme speciali di autotutela previste per le vendite di beni mobili
Come abbiamo anticipato (v. supra, § 10), il codicedel 1942 – in parte recependo previsioni normative ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] complementare, Art. 2123 c.c., a cura di M. Cinelli, in Il codice civile commentato, fondato da P. Schlesinger, Milano, 2010, 264 ss.).
Tanto più contribuzione con il meccanismo accumula punti delconsumo esauriscono il ventaglio delle opzioni a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] licenziamento per colpa).
L'indennità di anzianità
Il codicedel 1942 modificò la disciplina dell’indennità di licenziamento al consumo) in grado di coprire una inflazione contenuta entro il 6 per cento.
Ai fini dell’applicazione del tasso di ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] se ha nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi delcodice civile (art. 2 d.P.R. n. 917/1986). Si che ciò consentisse l’applicazione dell’imposta nel Paese delconsumo – ed una serie di criteri specifici rapportati a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] inizio del 16° sec. l’economia europea conosce una crescita demografica senza precedenti, l’aumento delconsumo dei nella parte sommersa trasmette il suo spirito riformatore al codice civile generale.
Esempio paradigmatico al riguardo è l' ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] silenzio-assenso nella materia del patrimonio culturale, istituto poi espunto da questo settore di materia dal codicedel 2004 e oggi, del paesaggio.
Piano paesaggistico e vincoli; il principio del minor consumo di suolo
Negli anni ’90 del secolo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] non avesse fatto il codice civile. Non credo che si tratti solo di realizzare finalità di integrazione del mercato e di libera circolazione di beni e servizi, perché tutta la disciplina della tutela delconsumatore – pur presentata in questa ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...