Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] redditi diversi ex art. 70, co. 1, del TUIR.
A tal proposito si evidenzia come i redditi nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di ss.; Jaeger, P.G., La nozione d’impresa dal codice allo statuto, Milano, 1985; Jannarelli, A.-Vecchione, A., ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] fra soggetto passivo e consumatore finale, incentivato da una riduzione del costo del bene o del servizio a fronte di la quale è stato aggiunto l’art. 648 ter.1 al codice penale è collocata nell’ambito di un provvedimento di natura fiscale ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] sistemazione, estrazione di informazioni.
L’applicazione di un codice binario (0 e 1) per esprimere ogni informazione conduce prodotti materiali.
Non a caso il tema dell’informazione delconsumatore è fra quelli di maggior rilievo, portando talvolta ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] modelli proposti (vita facile, divertimenti, beni di consumo) hanno un costo insostenibile e che anche procurasi Ciò avvenne, innanzi tutto, grazie alle innovazioni approntate dal codice penale del 1931, nel quale si previde: l’innalzamento dell’età ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] o agricole di cui agli artt. 2195 e 2135 delcodice civile anche se non organizzate in forma di impresa, nonché imposta, che si prefigge di tassare il consumo nel Paese di destinazione del bene o del servizio.
Sono da ricomprendere nell’ambito ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] macellazione, gli animali infetti e non adatti al consumo, e dovevano saper distinguere, in base a speciali indizi (Allam 1986; Mélèze-Modrzejewski 1986).
Così, il testo delCodice di procedura civile si presenta come la tredicesima parte di un' ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] del procedimento d’identificazione: la priorità del fatto, ossia del presupposto del tributo (reddito, patrimonio, consumo tributaria, Napoli, 2000; Gallo, F., I soggetti del Libro I delcodice civile e l’Irpeg: problematiche e possibili evoluzioni, ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] del legislatore, tutte le informazioni descrittive del reddito, del patrimonio, degli affari, degli scambi, della produzione e dei consumi. Tutti i dati registrati nell’archivio elettronico dovevano essere accompagnati da un numero di codice ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] però, sotto il governo e controllo della normativa delcodice civile e dei principi (come informati, va da 1988; Onza, M., Estinzione dell’obbligazione pecuniaria e finanziamento dei consumi: il pagamento con la «carta», Milano, 2013; Rispoli Farina, ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] le decisioni in materia di centrale rischi, di credito ai consumatori, di carte di credito, di assegni bancari e conti la perdita da parte del componente del collegio dei requisiti per la nomina o le violazioni delcodice deontologico.
7 Carriero, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...