Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] protezione dei consumatori (art. 38). Vanno ricordati inoltre (Titolo III, «Uguaglianza») i diritti: del minore (art 8.11.2000, n. 328; d.lgs. 11.4.2006, n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] ribadisce quanto già stabilito nell’art. 4 delle disposizioni preliminari delcodice civile (che però si riferisce il principio a tutti Se invece la legge vieta il commercio e/o il consumo di sostanze stupefacenti, ma rinvia poi al regolamento la ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] ’appalto l’intero Capo VII nel Titolo III del Libro IV delCodice civile vigente. Prima di illustrare i contenuti essenziali ridotto per effetto della recente normativa in tema di beni di consumo (sulla quale infra § 7).
L’opera presenta un vizio ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] le cooperative di destinare al loro finanziamento il 3% degli utili netti annuali e parte del patrimonio di liquidazione (art. 11, co. 4-5, l. n. 59/1992 e tre categorie generali, previste dal codice civile, dei consumatori o utenti di beni o ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] 402.
Forme, struttura, fonti negoziali e modalità di erogazione
Gli articoli delCodice civile in tema di retribuzione a tempo o a cottimo, provvigioni, successivo accordo interconfederale del 2009 dall’indice dei prezzi al consumo armonizzato (i.p ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] 1993, n. 2454/93, che ha fissato le disposizioni di attuazione delcodice doganale (d.a.c.), dando vita a un’opera di sistematizzazione libera pratica è un istituto distinto dall’immissione in consumo, che si verifica nel momento in cui l’ ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] durevoli, come la casa, o di beni di consumo.
La legge bancaria del 1936 definisce la fattispecie giuridica di banca, cui di ogni altra attività commerciale. Secondo l’art. 177 delcodice di commercio, le società che avevano a oggetto il ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Ariano Irpino.
I testi delle Assise sono noti attraverso due codici manoscritti della fine del sec. XII, il Vat. Lat. 8782 e il Cassinese tutti i beni. Frequente e dannoso doveva essere il consumo di stupefacenti se Ruggero ritenne di punire con la ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] nostro ordinamento, le sparute indicazioni contenute nel codice civile e le disposizioni in materia di affiliazione n. 173 (Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela delconsumatore dalle forme di vendita piramidali) e dall’art 6 bis della ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] di contratti conclusi fuori dei locali commerciali, del credito al consumo, della regolamentazione dei contratti bancari e finanziari .
Il tipo come sistema aperto
Dall’esame delle norme delcodice civile si evince che i tipi contrattuali, che sono ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...