Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] del secondo comma possono essere aggiornati ogni tre anni con decreto del Ministro della Giustizia sulla base della media delle variazioni degli indici ISTAT dei prezzi al consumo ottenuta dai creditori del defunto a norma delcodice civile».
Fonti ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] ), infatti, tra una mediazione cd. tipica, disciplinata dal codice civile, di natura non negoziale, in cui il mediatore, sempre che il mandante sia un consumatore; d ) nel caso d’inadempimento da parte del mediatore-incaricato ai propri obblighi, ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] si pensa alla quantità e tipologia di beni, anche di largo consumo, i cui movimenti esso ordina e disciplina.
Note
1 Codice doganale comunitario adottato con reg. (CEE) n. 2913/92 del Consiglio, del 12.10.1992, modificato dal reg. (CE) n. 450/2008 ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] della campagna; e, poi, tutti gli articoli delcodice civile, applicabili a quell’incessante patteggiare e negoziare. prestatale’.
C’è qui la scoperta del nesso fra diritto e tecniche di produzione e consumo, fra tutela giuridica e sostrato economico ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] In questo senso, il nostro codice attuale (come già quello precedente, unitamente ai più importanti codici di civil law, nonché all di consegna del bene (De Cristofaro, G., Difetto di conformità al contratto e diritti delconsumatore, Padova, 2000 ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] finalità di consumo personale, e poi per il lavoro amministrativo che sarebbe richiesto ai fini del controllo. retribuzione in natura ai dipendenti è del resto preso in considerazione per la sua rilevanza anche dal codice civile che all’art. 2099 ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] successiva alla nota questione dell’imposta di consumo sugli oli lubrificanti dichiarata non conforme ai Tabet,G., Contributo allo studio del rimborso d’imposta, Teramo, 1985, 10; Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codice civile, Torino, 1998, 25 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] . 2016/681/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27.4.2016, sull’uso dei dati delcodice di prenotazione (PNR) a , in questo caso, favorisce la protezione delconsumatore a discapito dell’interesse del venditore. La Commissione, al punto 29 ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] l’art. 648-ter.1 nel codice penale, rubricato, appunto, autoriciclaggio, che che l’autore dell’impiego sia stato anche autore del reato presupposto, non solo si debba conoscere quest’ che si riducono al consumo dei proventi delittuosi ottenuti ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] posti per ciascun tipo di pena dal libro I, titolo II, capo II, delcodice penale », vale a dire entro i limiti massimi fissati negli articoli 23 – 26 finanziaria; acquisto di crediti; credito al consumo; credito ipotecario; prestito su pegno; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...