Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] - espansione, come si diceva, sia delconsumo di documenti sia del bisogno di conservarli. Ma l'incremento . 8o-81 (pp. 69-129).
7. Nei due primi volumi delCodice diplomatico padovano curato da Andrea Gloria (l'iniziale dal secolo sesto a ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' delconsumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di noi hanno trovato consacrazione solo nel Codice civile o sono frutto dell'interpretazione giudiziale Europea si propone di introdurre negli ordinamenti nei quali la protezione delconsumatore è ancora debole, o di rafforzare là dove iniziative di ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] p. privata dei mezzi di produzione e si ammetteva solo la p. privata dei beni di consumo (artt. 4 ss. Cost. U.R.S.S. 1936; artt. 22 ss. Cost. civile
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codicedel 1865, che recepiva la tradizionale ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] alla revoca della licenza. Il codice penale sanziona con la reclusione le frodi, le adulterazioni e le contraffazioni particolarmente pericolose per la salute pubblica e punisce, a tutela del singolo consumatore, chiunque metta in commercio sostanze ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una parte vi rimane per soddisfare alle necessità delconsumo interno: generi alimentari, derrate coloniali, materie esiste una legge speciale.
Diritto e procedura penale: il codice penale del 1886 è basato sui principî nulla poena sine culpa e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] del costo della nave.
Il costo del combustibile è in funzione della natura del combustibile stesso, della potenza dell'apparato motore, delconsumo della navigazione" alla rubrica del corrispondente libro secondo delcodicedel 1865.
Che l'aggiunzione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] borghese e piccolo-borghese l'‛apprendimento addizionale' delcodice ridotto (Basil Bernstein) che non l'inverso cultura, l'istruzione. In tal modo la quota delconsumo sociale (cioè delconsumo dei servizi summenzionati) è salita in Svezia, negli ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] allo scarto del magistrato delle acque, quella, del luglio 1746, di Tommaso Temanza, delCodicedel piozego Forse Casanova questo non l'ha mai conosciuto. Grande amatore, grande consumatore, non l'ha mai sfiorato la passione esclusiva, non ha mai ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] travagliati i lavori per il codicedel diritto marittimo, iniziati nel 1748 e conclusi solo nel 1786: il Codice per la veneta mercantile , ne risultava il vero vantaggio del possessore, del venditore, delconsumatore" (219).
La deputazione al ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di responsabilità aggravate di cui si discorre sono previste tanto dal codice civile, quanto da leggi speciali. Sia le prime che le fase della produzione o della commercializzazione, ma nella fase delconsumo» (Cass., 17.12.2009, n. 26516). Detto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...