MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] libraria che, sostituendo il codice al "volume" proprio in avevano reso più sensibili all'influsso dei costumi e delle idee che vi dominavano, favorirono in Italia con re Aristotele, imperturbato, continuava la sua strada. Anzi, per avvicinar meglio ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] sullo stesso piano; è quella la porta di Biscra, la stradadelle invasioni, punto di grande importanza storica.
Racchiusi nella loro cerchia e il codice civile. Il fatto che gli Europei, rappresentanti appena un quinto della popolazione, occupino ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] più bella tra il rione del Massimo e la Via della Libertà; ma nelle strade di nuova eostruzione si cominciano a vedere, anche a moglie di Federico II, un reliquiario del sec. XV, un codice con miniature del sec. XV, una pace d'argento con decorazioni ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] testi e un riflesso episodico nella miniatura di un codice trecentesco), la chiesa di San Giovanni Evangelista presenta dei campi e delle città, il deperimento dellestrade, dei canali, dell'intero sistema delle comunicazioni reagirono sfavorevolmente ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] sua legittimità culturale. Il merito di aver aperto la strada a una riflessione compiuta e di spessore viene generalmente di esso), il codice (qualcosa di costruito dall'analista e di non singolare: per es., la 'grammatica' dell'illuminazione), e il ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] dellestrade, in questa che è la parte della Padova medievale e moderna formatasi più tardi della precedente sia pure sopra i ruderi di una parte della Padova, ivi 1911; A. M. Josa, I codici mss. della Bibl. Antoniana di Padova, ivi 1886; A. Moschetti ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Di lì corre il "Fillungo", pittoresca strada medievale dominata dalla torre delle Ore, prossima a quella sovrastante allo 1813 segg., sostituita per la parte pubblicata da L. Schiaparelli, Codice dipl. Longob., Roma 1929, Fonti per la storia d'italia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] efficiente impiego dell'e. e. per il riscaldamento. In relazione infine ai trasporti su strada il successo condutture elettriche, in conformità delle leggi in materia". È inoltre da notare che i compilatori del codice hanno inserito tale norma fra ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] delle risorse limitate di cui l'umanità dispone sulla Terra, facendo appello a un'e. che sappia delineare le responsabilità che le generazioni attuali hanno nei confronti di quelle future. Anche lungo questa strada di fissare un codice etico interno ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] permettere il controllo delle unità d'esecuzione del processore direttamente attraverso il codicedell'istruzione. I processori di modificare lo stato del mondo reale) apre la strada a nuove applicazioni. In particolare, la capacità di trasferire ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...