Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] in una Nota di tutte le cose usate che bisognano per fornire una fortezza del codice Marucelliano (A. 261 da p. 656 a p. 662, degli anni 1490-1495 recente il problema della costruzione delle armi è stato avviato su una strada completameme nuova ( ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] bambini e dalle gestanti, era Lamashtu, sorella dei sette demoni dellestrade, che urla come un leone ed è la causa del mal A. Deimel, Codex Hammurabi, Roma 1910; A. Zocco-Rosa, Il codicedelle leggi di Hammurabi, in Riv. Ital. per le scienze giur., ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sec. XIII, le famose fiere di Champagne, dove, all'incrocio dellestrade che dalle foci del Rodano si spingono alle Fiandre e all'Inghilterra al secondo, oltre alle disposizioni del codice penale, delle leggi sanitarie e di pubblica sicurezza, quelle ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il 20% a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato inventario cautele interpretative (Causi 1994).
Se la stradadella valutazione macroeconomica appare irta di difficoltà, l ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 3465 km. di strade ferrate, di cui 751 km. a scartamento ridotto. Il maggiore sviluppo dellestrade ferrate si ha, fu soppresso il regime del maggiorascato (1863), si pubblicarono il codice civile (1867) e un atto addizionale alla carta (1885), ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] bilingui i nomi dellestrade, ecc.), ha codice civile. Napoleone fece sforzi felici per favorire l'industria, specialmente l'industria tessile che si sviluppò assai per l'introduzione del sistema meccanico fatta a Gand da Liévin Bauwens. Oggetto delle ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] desiderî degli uomini in vista della felicità, ma a salvare le anime, a mostrare la vera strada verso il regno di Dio dell'uomo alla sua intima natura: la Chiesa non deve temere che il codice vivo della natura smentisca il codice scritto della Bibbia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ; A. Baalsrud, Veivesenets og veibygningens utvikling i Norge (Sviluppo dellestrade in Norvegia), in Norsk G. Ts., 1928, pp. 47 alla Scozia. Questo re ebbe il suo appellativo dal grande codice che portò a termine nel 1274, anno in cui fu approvata ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] riferibile ad un determinato periodo - quella della provenienza del codice. Dati d'ingresso delle biblioteche, fino al sec. XIII, non oppure di linoleum o altro consimile materiale. Se le strade e le piazze che circondano il fabbricato sono rumorose, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] una carta dell'Etiopia fatta a Firenze intorno al 1450 e inserita in alcuni codicidella Geografia di Tolomeo I musulmani hanno adottato il turbante. Da qualche tempo va facendosi strada, almeno fra le persone agiate, l'uso di scarpe, cappelli ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...