CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] membro C. che la sottocommissione "C" della Commissione reale per la riforma dei codici affidò la redazione di un primo progetto di filos. del dir., XIX(1942), pp. 304-314; S.Lener, La strada di F. C., in La Civiltà cattolica, XCIV(1943), I, pp. 285- ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] , durante gli anni, particolarmente vivaci per il diritto commerciale italiano, di preparazione del codice del 1882. Si aprì così la stradadella carriera universitaria: nel 1888 succedeva a Cesare Vivante nella cattedra di diritto commerciale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . non riprende la distinzione contenuta nel codice civile tra a. riconosciute e non delle organizzazioni, più tardi sviluppata dai sociologi industriali e dell’organizzazione.
L’a., in sostanza, costituisce una struttura che si colloca a metà strada ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] mezzi meccanici (alaggio meccanico), che si muovono su apposita strada (via alzaia o di alaggio) costruita su uno degli funzioni di ufficiale dello stato civile per la registrazione delle nascite e delle morti che avvengano a bordo (codice per la ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] in materia. La questione della liceità delle intese fu esaminata in base al codice penale e fu generalmente risolta progredire della concentrazione, si è venuta facendo strada la legislazione in favore degli accordi limitatori della concorrenza ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] voto dei testi ordinatori della polizia dellestrade contraddistinguono i decenni capitali della storia urbanistica di Venezia Andrea Gloria, pt. I, Codice [...> dal secolo VI a tutto l'XI, Venezia 1877; pt. II, Codice [...> dall'anno 1101 alla ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] una veste di rilievo pubblico particolarmente spiccata. Tale strada viene percorsa dall'ordinamento veneziano fino in fondo Quaranta di questo secolo, sulla scorta della norma dell'art. 571 del codice penale attualmente vigente in Italia, che ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , la più straordinaria opera illustrata della botanica quattrocentesca, il celebre codice Rinio (69). Quanto al già in artibus et medicina, come fece il Massa; oppure spianavano la strada per il dottorato di un fratello minore, di un figlio o di ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] gli statuti dei giudici di petizion, un codice di procedura stilato per i giudici delle corti. Circa un secolo più tardi, nel cause. Talvolta i magistrati veneziani battevano la strada del patteggiamento, cercavano di indurre i supplicanti ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] sua naturale collocazione nel codice civile rispecchia, appunto, il carattere generale dell’esigenza dalla quale la complessità delle società moderne, in cui le relazioni giuridiche si sviluppano secondo moduli vieppiù diversi, si è fatta strada da ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...