Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] , le attività sanitarie erano regolamentate dal codice di Hammurabi (1700 a. C.), chirurghi e la loro punizione in caso di colpa. Della m. egizia ci sono pervenuti preziosi documenti costituiti da molti altri casi questa strada non è praticabile.
...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] venne aperta la strada a una nuova e imprevedibile esperienza: la possibilità di trasferimento dell'embrione concepito da il rispetto dovuto al corpo di persona defunta, il codice penale italiano ne proibisce la mutilazione, la sottrazione di parte ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] tutela dalle condotte sessuali lesive della dignità e della libertà della persona.
Nel codice Rocco i delitti contro la sanità della stirpe; la sentenza della Corte costituzionale del 1975, che ha aperto la strada alla legalizzazione dell'aborto. ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] . Si ricorda che il Codice europeo contro il cancro propone causato da virus ha continuato a farsi strada dagli inizi del Novecento con alterne fortune; per il linfoma di Burkitt e, forse, i virus dell'Herpes simplex (HSV) per i t. genitali. Altri ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] sfenoidale) senza rischio di lesione per il resto della ghiandola. Intanto va facendosi strada la neuro-endoscopia, per la costruzione di sonde . Quando all'inizio della nuova esperienza tutto è affidato al codice di autoregolamentazione, il ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] 'indicazione confidenziale e da strada, e diventare droga. del luogo ove è stato commesso il fatto. La durata delle sanzioni oscilla da 2 a 4 mesi, ovvero da F. Stella, G. Zuccalà, Commento breve al codice penale, Padova 19943; F. Palazzo, Consumo e ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] connessi all'ideologia del regime vigente all'epoca dell'emanazione del codice (1930). Nello stesso tempo si è stradadella prevenzione. In secondo luogo, che la liceità dell'a., pur legandosi alla problematica dell'autonomia e della libertà della ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] non conoscevano il codice Morse era evidente una netta superiorità dell'orecchio destro, cioè dell'emisfero sinistro, il primo approccio in ogni campo delle scienze naturali.
Mezzo secolo fa la sola strada aperta ai ricercatori era lo studio del ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] - Sono i portatori dei geni, le unità dell'ereditarietà, contenuti in codice nelle molecole del DNA cromosomico. In una normale quelle portate da eventuali virioni: è questa una strada molto interessante per comprendere la trasformazione neoplastica ( ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] il vettore per terapia genica nelle cellule appropriate. Sebbene le strade aperte dalla terapia genica si siano rivelate fino a oggi deludenti la messa a punto del codice e di poter garantire progressi continui della scienza una volta prese adeguate ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...