Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] un'uscita alle sicure crisi che compaiono sulla stradadella guarigione, non soltanto con prescrizioni meccaniche, ma dall'art. 5 del codice civile, il quale, in attuazione del principio secondo cui il consenso dell'avente diritto è giuridicamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] essersi inoltrata di più sulla stradadella 'naturalizzazione' e della razionalizzazione. Ciò deve essere codice noto, tuttavia, quello di Hammurabi, precisa nel suo epilogo: "Hammurabi, re della giustizia, a me Shamash ha fatto dono delle leggi ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] viene loro offerta. Quando è sbarrata la stradadelle carenze strutturali, gli errori comportamentali possono rappresentare le integrasi e le proteasi. La prima trascrive il codice genetico virale originariamente RNA in DNA; le integrasi ne ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] l'animale, posto al bivio di un labirinto a due strade, compie una scelta corretta quando la soluzione dipende dalle risposte messa in codicedelle molecole dell'acido desossiribonucleico (DNA) o dell'acido ribonucleico (RNA) o della sequenza di ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] cervello femminile. Tuttavia lo studio sociologico dell'omosessualità ha aperto la strada a un ripensamento di queste idee, dimostrando le donne graziose fanciulle, senza che ciò violasse i codici sessuali del periodo. Sinché non si verificava la ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] significante e significato, con codificazioni che sono quelle proprie di un codice linguistico.
È possibile rintracciare un esempio di questo genere di costrizione espressiva delle forme musicali negli schemi di definizione di genere (come la musica ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] nervose comunicano fra loro e con il resto dell’organismo tramite un codice costituito da due tipi di simboli: correnti elettriche in un programma di ritrovamento nel caso si perdesse per strada.
Per il secondo stadio è necessario mettere segni sui ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] l'uomo mosse i primi passi lungo la strada che l'avrebbe portato a un uso della biosfera sempre più sistematico, anche se non sempre sua replicazione in provetta; la decifrazione del codice genetico e della sua validità universale; il concetto e la ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] scariche. La sincronizzazione delle scariche viene interpretata come un codice temporale che consente di delle deficienze motorie o mentali fornisce una buona indicazione della funzione della zona cerebrale lesa. Negli ultimi anni si sono fatte strada ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] o fra questi e il resto dell'organismo. Inoltre, la conoscenza del funzionamento di questo codice ha permesso di porre le basi la strada o sono guidati verso le loro cellule bersaglio situate in altre aree cerebrali o nelle varie parti dell'organismo ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...