• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [36]
Medicina [14]
Diritto processuale [10]
Biomedicina e bioetica [8]
Biologia [8]
Diritto civile [7]
Biotecnologie e bioetica [6]
Diritto penale e procedura penale [5]
Biografie [5]
Diritto costituzionale [4]

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e in uno determinarne la legittimità secondo un criterio deontologico. Chi veramente opera l'inversione è il Rousseau e 256, 258, 261, 262, 263, 287 cod. pen. Il nuovo codice penale italiano del 1930, che i delitti contro la personalità dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali Dante Cosi Francesca Sofia Regioni ed enti locali alla Costituente Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] gran parte raggiungeranno un proprio statuto deontologico proprio con il fascismo, e delle febbr. 2001 nr. 36). L’inquinamento del suolo si ritrova, come tale, nel Codice dell’ambiente, mentre il d. legisl. nr. 112 identifica la separata materia « ... Leggi Tutto

Borsa

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BORSA Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann Economia di Tancredi Bianchi   Cenni storici Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , p. 20). Successivamente si aggiunsero norme di carattere deontologico, intese cioè a fissare alcuni canoni di condotta degli operatori e procedure di ammissione, nonché l'adozione di codici di comportamento.D'altro canto va pure riconosciuto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – INVESTITORE ISTITUZIONALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERCATO OVER THE COUNTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa (11)
Mostra Tutti

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Cesare Beccaria Philippe Audegean A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] quello del legislatore è utilitaristico, mentre quello del giudice è deontologico. A guidare il primo è l’utilità sociale: le pene offrono come un modello di scrittura per il futuro codice penale, la cui limpidità e semplicità renderanno inutile ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

Eutanasia

Il Libro dell'Anno 2007

Ignazio R. Marino Eutanasia «Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne» (Giuramento di Ippocrate) Accanimento terapeutico ed eutanasia di 20 dicembre 2006 Esaudendo [...] imposti dal rispetto della persona umana». La posizione dei medici è concorde con questo enunciato e nel nuovo codice di deontologia, approvato nel dicembre 2006 dall’Ordine dei Medici, si prevede che «il medico, anche tenendo conto delle volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – COSTITUZIONE ITALIANA – TESTAMENTO BIOLOGICO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

Carrara, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Francesco Carrara Giovannangelo De Francesco Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] di rilievi nell’opera dal titolo Pensieri sul progetto di codice penale italiano del 1874, stampato in varie edizioni a presentare, sia che si valutino i tipi di sanzione deontologicamente conformi al disvalore proprio di ciascuno: in entrambi i casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CODICE PENALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrara, Francesco (3)
Mostra Tutti

azione collettiva (ingl. collective action)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azione collettiva (ingl. collective action) Andrea Giussani azione collettiva (ingl. collective action) Diritto a conseguire dal giudice un provvedimento di merito di portata superindividuale, a tutela [...] omogenei (azione di classe) Disciplinata dall’art. 140 bis codice del consumo) l’a. c. a tutela di diritti dovere ex art. 2043 c.c. (e il secondo anche un obbligo deontologico) di coltivare la pretesa dell’aderente. ● L’a. di classe deve essere ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DEL CONSUMO – DOMANDA GIUDIZIALE – TEORIA DEI GIOCHI – TITOLO ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione collettiva (ingl. collective action) (2)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] trovano in alcune tavolette antiche nel novero dei sacerdoti. Il codice di Hammurabi che data circa dal 1950 a. C., sempre sui veleni. Citiamo anche le trattazioni essenzialmente deontologiche del bergamasco C. Barzizza: Introductorium sive ianua ad ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI Paolo De Nardis Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] la relativa istituzione dell'albo e dell'ordine professionale, un codice etico fondamentale per lo stesso ''spirito di casta''. Infatti di tempo e denaro; gli aspetti ideologico-deontologici della professione (che possono andare dal rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] capire per oportunas similitudines (di cui ha fornito il generico codice all'inizio) alia quae non sunt scripta. In molti . In questo nuovo contesto, le riflessioni e le strategie deontologiche messe a punto da Gilles de Corbeil per aggirare il nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
deontològico
deontologico deontològico agg. [der. di deontologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla deontologia, sia come termine filosofico (e, in questo senso, spesso contrapp. a ontologico per caratterizzare l’antitesi tra il punto di vista del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali