• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [36]
Medicina [14]
Diritto processuale [10]
Biomedicina e bioetica [8]
Biologia [8]
Diritto civile [7]
Biotecnologie e bioetica [6]
Diritto penale e procedura penale [5]
Biografie [5]
Diritto costituzionale [4]

deontologia giornalistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

deontologia giornalistica deontologìa giornalìstica locuz. sost. f. – Insieme delle regole di comportamento della professione di giornalista. Negli ultimi anni si è molto evoluta e, oltre a tradizionali [...] altri argomenti specifici: del 2007 è un «protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta o politico della testata; del 2008 è un codice di autoregolamentazione delle trasmissioni di commento degli avvenimenti ... Leggi Tutto

deontologia medica

Dizionario di Medicina (2010)

deontologia medica Insieme di norme non giurisprudenziali che regolano dal punto di vista etico la professione del medico. La d. m. ha avuto un ruolo fondamentale, fin dagli albori della storia della [...] di libertà di coscienza nelle scelte, e al rapporto di fiducia medico-paziente. Tali principi deontologici sono arrivati pressoché intatti fino ai giorni nostri. Il nuovo codice italiano di d. m. (1996) è scaturito da una situazione nella quale si ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deontologia medica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
deontològico
deontologico deontològico agg. [der. di deontologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla deontologia, sia come termine filosofico (e, in questo senso, spesso contrapp. a ontologico per caratterizzare l’antitesi tra il punto di vista del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali