COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] per se stesso, bensì per il suo primo professore di latino, il maestro Francesco Manni di Pratovecchio nella diocesi di Fiesole. Se ne deduce che il C. fece studi umanistici oltre a quelli didirittocanonico per i quali consegui la licenza. Ma il ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] didirittocanonico presso lo Studium Urbis, governatore della Romagna, uditore di Rota e vescovo di Andria); infine Paolo di Filippo di Porcaria coniuratione di Leon Battista Alberti e la relazione di autore ignoto contenuta in un codicedi Colmar ( ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] per Basilea, nel 1433, speciale posizione occupava un codice autografo, in parte, di Giovanni d'Andrea, e particolari menzioni riguardavano altri testi didirittocanonico e civile.
Gli impegni del concilio di Basilea non turbarono la passione per i ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] codice sono stati inoltre copiati un certo numero di documenti riguardanti L. e i suoi tempi. Dalla Collectio furono esemplate diverse copie che circolarono nelle diocesi inglesi e che la resero pertanto il principale documento didirittocanonico ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] come titolare di un corso ordinario didirittocanonico. Mariano gli fece anche da maestro, probabilmente da quando Bartolomeo era fanciullo, come proverebbe una lettera al figlio in tema di regole calligrafiche, tradita da un codice contenente la ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] (datata 1428), contenuta nel codice ginevrino già ricordato.
Il G. si occupò anche di argomenti didiritto processuale, probabilmente congeniali alla sua formazione di giurista "specializzato" in dirittocanonico: è conosciuto il suo Tractatus ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] centinaio di volumi, di cui almeno un terzo didirittocanonico, tra i quali un autografo delle decretali di Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti d. Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore didiritto [...] fu assunto per 450 fiorini all’anno come professore didirittocanonico (Archivio di Stato di Siena, Concistoro, 539 c. 45r; Denley, . Belloni, 1986, p. 130) e il sesto libro del Codice (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, ms. A 991). In ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] Anche la più antica iconografia del santo, inserita nel predetto codice della Legenda, raffigura G. con in mano il bastone G. quale norma di vita religiosa egli prescrivesse. Egli, evidentemente digiuno didirittocanonico, fornì questo consilium, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] parziale degli ancora inediti Annales di Tacito e il codice della Notitia dignitatum et administrationum un legato da destinare all’istituzione di un collegio a Parigi per gli studenti fiorentini didirittocanonico e teologia.
Soderini morì a Roma ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...